| Sport
La 16ª tappa della Vuelta a España 2025 è stata interrotta a causa di proteste pro-Palestina, con Egan Bernal dichiarato vincitore e Jonas Vingegaard che mantiene la leadership generale.
La Vuelta a España 2025 segna un momento storico per il ciclismo italiano: per la prima volta, la prestigiosa corsa a tappe spagnola prende il via dall’Italia, con le prime tappe che attraversano il Piemonte. L’evento, giunto alla sua 80ª edizione, celebra anche il 90º anniversario dalla sua prima edizione.
La competizione inizia il 23 agosto con una tappa di 183 km che parte dalla Reggia di Venaria Reale e termina a Novara. Il percorso attraversa Torino, l’Eporediese, Biella, il Vercellese e la provincia di Novara, offrendo un panorama variegato del territorio piemontese. Il giorno successivo, la seconda tappa di 157 km parte da Alba e si conclude a Limone Piemonte, con un arrivo in salita a 1.881 metri di altitudine. La terza tappa, il 25 agosto, copre 139 km da San Maurizio Canavese a Ceres, attraversando le Valli di Lanzo. Infine, la quarta tappa, il 26 agosto, parte da Susa e, dopo aver attraversato il Monginevro, prosegue in territorio francese fino a Voiron.
Questa edizione della Vuelta rappresenta la prima volta che la corsa parte dall’Italia, rendendo il Piemonte protagonista di un evento ciclistico di rilevanza internazionale. La regione, già nota per la sua tradizione ciclistica, ospita le prime tappe della competizione, offrendo un’opportunità unica per promuovere il territorio e le sue bellezze. Il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, ha sottolineato l’importanza di questo evento, affermando che ospitare la partenza ufficiale della Vuelta a España 2025 rappresenta un’occasione straordinaria di visibilità globale e un riconoscimento all’impegno nel promuovere lo sport e il territorio.
La Vuelta 2025 vede la partecipazione di 23 squadre, con ciclisti di spicco come Jonas Vingegaard, che ha espresso il desiderio di aggiungere la Vuelta al suo palmarès dopo i successi al Tour de France. Tra gli italiani in gara, spiccano nomi come Filippo Ganna, Elia Viviani e Giulio Ciccone, che avranno l’opportunità di competere sulle strade di casa nelle prime tappe. L’entusiasmo tra gli appassionati è palpabile, con migliaia di tifosi attesi lungo il percorso per supportare i corridori e celebrare questo evento storico per il ciclismo italiano.
| Sport
| Sport
| Sport
ONLY RADIO S.R.L. – P.IVA 05295650633