La Serie A introduce la Referee Cam nel derby d’Italia: una svolta storica

Per la prima volta in Serie A, l'arbitro indosserà una videocamera durante Juventus-Inter, offrendo ai tifosi una prospettiva inedita del match.

La Lega Serie A ha annunciato che, in occasione del prossimo derby d’Italia tra Juventus e Inter, l’arbitro indosserà una videocamera, denominata “Referee Cam”. Questa innovazione permetterà ai tifosi di vivere la partita attraverso gli occhi del direttore di gara, offrendo una prospettiva inedita e coinvolgente.

Dettagli tecnici della Referee Cam

La Referee Cam è una microcamera ad alta risoluzione, del peso di soli 6 grammi, posizionata all’altezza degli occhi dell’arbitro. Questa tecnologia è stata precedentemente testata durante la finale di Coppa Italia tra Atalanta e Juventus, dove ha fornito immagini immersive del pre-partita. Durante il match, le riprese saranno trasmesse in diretta, permettendo agli spettatori di seguire l’azione dal punto di vista dell’arbitro. Tuttavia, le immagini saranno prima controllate e solo quelle non controverse saranno trasmesse. 

Precedenti sperimentazioni e contesto internazionale

L’utilizzo della Referee Cam non è una novità assoluta nel panorama calcistico internazionale. Durante il Mondiale per Club, gli arbitri hanno indossato videocamere per fornire una visione più trasparente delle loro decisioni. Inoltre, in alcune competizioni, i dialoghi tra arbitro e VAR sono stati resi pubblici per aumentare la trasparenza. Ad esempio, durante la partita inaugurale del Mondiale per Club tra Al Ahly e Auckland, l’arbitro ha spiegato al pubblico le sue decisioni tramite un microfono collegato allo stadio. 

Implicazioni per il futuro del calcio italiano

L’introduzione della Referee Cam nel campionato italiano rappresenta un passo significativo verso una maggiore trasparenza e coinvolgimento dei tifosi. Questa tecnologia potrebbe essere estesa ad altre partite di Serie A, offrendo una visione più chiara delle decisioni arbitrali e avvicinando ulteriormente gli appassionati al gioco. Inoltre, l’implementazione di questa innovazione potrebbe stimolare ulteriori sviluppi tecnologici nel calcio italiano, come la trasmissione in tempo reale dei dialoghi tra arbitro e VAR o l’utilizzo di grafiche in realtà aumentata per migliorare l’esperienza visiva degli spettatori. 

ti potrebbe interessare

     | Sport

Vincenzo Italiano, allenatore del Bologna, ha condiviso le sue impressioni sulla nuova stagione, parlando delle ambizioni della squadra, delle condizioni di Immobile e Bernardeschi e delle sfide che attendono il club in Serie A e nelle competizioni europee.

     | Sport

Il Napoli si prepara a un autunno intenso: tra Serie A e Champions League gli azzurri disputeranno 15 partite in appena due mesi e mezzo.

     | Sport

La Lega Serie A ha ufficializzato date e orari delle partite dalla 3ª alla 12ª giornata del campionato 2025/26.

     | Sport

Il terzino destro Alessandro Zanoli lascia il Napoli per unirsi all’Udinese con la formula del prestito con obbligo di riscatto.