La nuova generazione di allenatori italiani conquista l’estero

Un'analisi sull'ascesa dei giovani tecnici italiani nei campionati europei e mondiali.

Negli ultimi anni, una nuova generazione di allenatori italiani ha trovato spazio e successo nei campionati esteri. Tecnici come Francesco Farioli, Enzo Maresca e Roberto De Zerbi stanno emergendo come protagonisti sulle panchine di club europei, portando con sé l’esperienza e la tradizione della scuola calcistica italiana.

Francesco Farioli: dall’Italia all’Ajax

Francesco Farioli ha iniziato la sua carriera come preparatore dei portieri, collaborando con Roberto De Zerbi al Benevento e al Sassuolo. Nel 2020, ha intrapreso un’avventura in Turchia come vice-allenatore dell’Alanyaspor, per poi assumere la guida del Fatih Karagümrük nel 2021, diventando l’allenatore italiano più giovane in un campionato europeo. Dopo un’esperienza al Nizza, dove ha ottenuto un quinto posto in Ligue 1, nel maggio 2024 è stato ingaggiato dall’Ajax, diventando il primo tecnico italiano a guidare il club olandese. Durante la sua gestione, l’Ajax ha registrato una serie di successi significativi, tra cui vittorie contro il Feyenoord e il PSV. Tuttavia, il 19 maggio 2025, Farioli ha annunciato il suo addio al club. 

Enzo Maresca: dalla Championship alla Premier League

Enzo Maresca, dopo aver guidato il Leicester alla promozione dalla Championship, è stato scelto dal Chelsea per sostituire Mauricio Pochettino. Nella stagione in corso, Maresca ha portato i Blues in piena zona Champions League, accumulando 40 punti in 22 giornate. La sua capacità di integrare rapidamente i nuovi talenti acquisiti durante la campagna acquisti estiva ha contribuito al successo della squadra. Oltre alla Premier League, il Chelsea sotto la guida di Maresca giocherà il 28 maggio la finale di Conference League contro il Betis.

Roberto De Zerbi: l’approdo al Marsiglia

Roberto De Zerbi, dopo essere stato corteggiato da numerose squadre durante l’estate, ha scelto di allenare il Marsiglia. Il tecnico bresciano ha impresso alla squadra un calcio propositivo, focalizzato sulla fase offensiva e caratterizzato da un’intensa pressione sia in fase di possesso che di non possesso. Nonostante un inizio travolgente, il Marsiglia si trova attualmente a 9 punti dalla capolista Paris Saint-Germain. Tuttavia, il gioco espresso e i risultati ottenuti finora testimoniano l’impatto positivo di De Zerbi sulla squadra francese.

Questi esempi evidenziano come la nuova generazione di allenatori italiani stia trovando spazio e successo nei campionati esteri, portando con sé l’esperienza e la tradizione della scuola calcistica italiana.

ti potrebbe interessare

No results found.