La classifica degli allenatori più pagati al mondo nel 2025: Simeone in testa, Inzaghi nella top 10

Una panoramica sugli stipendi dei tecnici più remunerati nel calcio mondiale, con Diego Simeone al vertice e la presenza di Simone Inzaghi tra i primi dieci.

Nel panorama calcistico mondiale, gli stipendi degli allenatori riflettono l’importanza e il valore attribuiti ai tecnici nel guidare le squadre al successo. Ecco una panoramica dei dieci allenatori più pagati al mondo nel 2025, con un’attenzione particolare alla posizione di Simone Inzaghi.

Diego Simeone al vertice della classifica

Diego Simeone, alla guida dell’Atlético Madrid dal 2011, si conferma l’allenatore più pagato al mondo nel 2025. Il tecnico argentino percepisce uno stipendio annuo lordo di 34 milioni di euro, consolidando la sua posizione al vertice di questa speciale classifica. Simeone è noto per il suo stile di allenamento intenso e il suo acume strategico, che hanno portato l’Atlético Madrid a numerosi trofei, tra cui La Liga.

La presenza di Simone Inzaghi nella top 10

Simone Inzaghi, tecnico dell’Inter, si posiziona all’ottavo posto tra gli allenatori più pagati al mondo nel 2025. Il suo stipendio annuo lordo è di 10 milioni di euro. Inzaghi ha guidato l’Inter a importanti successi, tra cui la vittoria del campionato di Serie A nella scorsa stagione. 

Altri allenatori nella top 10

Oltre a Simeone e Inzaghi, la classifica dei dieci allenatori più pagati al mondo nel 2025 include:

  1. Pep Guardiola (Manchester City) – 22,4 milioni di euro
  2. Steven Gerrard (Al-Ettifaq) – 17,2 milioni di euro
  3. Mikel Arteta (Arsenal) – 17 milioni di euro
  4. Jorge Jesus (Al-Hilal) – 11,34 milioni di euro
  5. Carlo Ancelotti (Real Madrid) – 10,88 milioni di euro
  6. Luis Enrique (Paris Saint-Germain) – 10,75 milioni di euro
  7. Unai Emery (Aston Villa) – 9 milioni di euro
  8. Ruben Amorim (Manchester United) – 7,3 milioni di euro

Questi dati evidenziano come il ruolo dell’allenatore sia sempre più valorizzato nel calcio moderno, con stipendi che riflettono l’importanza strategica e gestionale di questi professionisti all’interno dei club. 

ti potrebbe interessare

     | Sport

Analisi delle prestazioni dei giocatori nel match Lecce-Milan 0-2, con focus su Modric ed Estupinan.

     | Sport

Massimiliano Allegri commenta la vittoria del Milan contro il Lecce, soffermandosi sulle prestazioni della squadra, sulle scelte tattiche e sulle voci di mercato. L’allenatore sottolinea l’importanza della concentrazione e del lavoro di gruppo, lasciando alla società le valutazioni sulle prossime mosse di mercato.

     | Sport

Luka Modric racconta i suoi primi mesi in Serie A, il suo ambientamento al Milan e le richieste di Allegri. Il campione croato parla delle difficoltà e delle soddisfazioni nel nuovo campionato, sottolineando l’importanza di aiutare i giovani e di adattarsi al calcio italiano.

     | Sport

Romano Floriani Mussolini debutta in Serie A con la Cremonese, contribuendo alla vittoria contro il Sassuolo.

     | Sport

Tutte le informazioni su orario, trasmissione televisiva e probabili formazioni per la partita Lecce-Milan, valida per la seconda giornata di Serie A.