La Juventus si prepara ad affrontare la Fiorentina nella dodicesima giornata di Serie A, con l’obiettivo di tornare alla vittoria dopo il pareggio nel derby.
Precedenti e statistiche del match
La sfida tra Fiorentina e Juventus, in programma sabato 22 novembre 2025 alle ore 18:00 allo stadio Artemio Franchi di Firenze, rappresenta il 173° incontro tra le due squadre in Serie A. La Juventus ha ottenuto 82 vittorie, la Fiorentina 36, mentre i pareggi sono stati 54. Negli ultimi 13 confronti al Franchi, si registra un equilibrio con quattro vittorie per parte e cinque pareggi. Nella scorsa stagione, la Fiorentina ha sconfitto la Juventus per 3-0 in casa, aumentando la pressione sull’allora allenatore Thiago Motta.
Situazione attuale delle squadre
Attualmente, la Juventus occupa la sesta posizione in classifica con 19 punti, frutto di cinque vittorie, quattro pareggi e due sconfitte, con 14 reti segnate e 10 subite. La Fiorentina, invece, si trova all’ultimo posto con 5 punti, senza vittorie, cinque pareggi e sei sconfitte. La Juventus ha faticato in fase offensiva nelle ultime partite, non segnando in quattro delle ultime sei gare di campionato, con una media di 0,8 reti a partita nel periodo.
Convocati
L’allenatore della Juventus, Luciano Spalletti, ha convocato i seguenti giocatori per la trasferta a Firenze:
- Portieri: Perin, Di Gregorio
- Difensori: Gatti, Kelly, Kalulu, Joao Mario, Cambiaso, Cabal, Rouhi, Scaglia, Pedro Felipe
- Centrocampisti: Locatelli, Koopmeiners, Miretti, McKennie, Adzic
- Attaccanti: Vlahovic, Yildiz, Zhegrova, Conceicao, Kostic, Thuram, Openda, David
Alla vigilia della gara, Spalletti ha sottolineato l’importanza di una grande prova da parte dei suoi giocatori, consapevole delle difficoltà che la partita presenterà. Ha evidenziato che la Juventus non troverà soltanto un’avversaria pronta a dare tutto, ma un’intera città che spingerà la Fiorentina a rendere al massimo. Il tecnico ha ribadito l’importanza di dimostrare di essere uomini e professionisti da Juventus.
Probabili formazioni
Fiorentina (3-5-2) De Gea; Pongracic, Pablo Marì, Ranieri; Dodò, Mandragora, Nicolussi caviglia, Sohm, Fortini; Gudmundsson, Kean. All. Vanoli
Juventus (3-4-2-1) Di Gregorio; Kalulu, Rugani, Koopmeiners; McKennie, Locatelli, Thuram, Cambiaso; Conceicao, Yildiz; Vlahovic. All. Spalletti