Jannik Sinner: nonostante la sconfitta al Roland Garros, il patrimonio cresce tra sponsor e investimenti

Nonostante la recente sconfitta al Roland Garros, Jannik Sinner continua a incrementare il suo patrimonio grazie a contratti di sponsorizzazione e investimenti strategici.

Nonostante la sconfitta di ieri al Roland Garros, Jannik Sinner continua a incrementare il suo patrimonio grazie a contratti di sponsorizzazione e investimenti strategici.

Un portafoglio di sponsor in continua espansione

Jannik Sinner ha costruito un portafoglio di sponsorizzazioni di altissimo livello. Tra i partner storici troviamo Nike, che nel 2022 ha firmato con lui un contratto decennale da 150 milioni di euro, e Head, che ha recentemente rinnovato l’accordo per altri sette anni. Al loro fianco ci sono brand prestigiosi come Gucci, Rolex, Lavazza, Fastweb, Intesa Sanpaolo, Panini e Pigna. Nel 2024 si sono aggiunti De Cecco, La Roche-Posay ed Enervit, oltre a una collaborazione con la Formula 1. Un elemento distintivo è il logo personale di Sinner, una volpe rossa registrata nel 2021. Questo simbolo è stato integrato nei prodotti Nike e Pigna, contribuendo a un aumento significativo delle vendite (+40% per Pigna nel 2024 rispetto al 2023). Durante le Finals di Torino, il cappellino con il logo di Sinner è andato a ruba, segnando un ulteriore passo nella costruzione di un brand personale unico. 

Guadagni record dai tornei e prospettive future

Nel 2024, Sinner ha incassato 16,6 milioni di euro solo dai tornei, con vittorie agli Australian Open, agli US Open e ai Masters 1000 di Miami e Shanghai. Il ricco montepremi vinto al Six Kings Slam, lo show milionario in Arabia che ha riunito i grandi del tennis e che Jannik ha vinto, battendo in finale il rivale spagnolo Alcaraz e aggiudicandosi 5,5 milioni di euro, ha contribuito significativamente a questa cifra. Con i tornei di Bercy e le ATP Finals di Torino ancora da disputare, l’altoatesino potrebbe arrivare a un totale massimo di 21 milioni di euro in una stagione, una cifra mai raggiunta finora. 

Nuove strategie di gestione e investimenti imprenditoriali

Nel marzo 2025, Sinner ha annunciato un’importante svolta nella gestione della sua carriera commerciale, separandosi da Lawrence Frankopan, CEO di StarWing Sports, per affidarsi ad Alex Vittur e alla sua agenzia Avima Sports & Business Management. Vittur, ex tennista e amico di lunga data di Sinner, ha influenzato decisioni cruciali come il passaggio allo staff tecnico di Vagnozzi e Cahill. La sua gestione mira ora a consolidare e aumentare i ricavi commerciali di Sinner, che già nel 2024, grazie ai bonus per le vittorie e ai premi per i successi nei tornei, sono passati dai 30 milioni dei compensi base (dovuti agli accordi con i brand), a superare i 50 milioni di euro. 

ti potrebbe interessare

     | Sport

Dopo la storica vittoria a Wimbledon, Jannik Sinner si concede una pausa per ricaricare le energie in vista dei prossimi impegni sul cemento americano.

     | Sport

L’ex capitano della Nazionale italiana, Dino Zoff, paragona il trionfo di Jannik Sinner a Wimbledon alla vittoria dell’Italia ai Mondiali del 1982.

     | Sport

Un’analisi approfondita del percorso di Jannik Sinner, evidenziando l’importanza del suo team, della famiglia e degli amici nel raggiungimento dei suoi successi.

     | Sport

Il ministro Abodi parla della possibile celebrazione per Sinner, dell’assenza delle istituzioni alla finale e delle prospettive per le Finals di Torino.

     | Sport

Jannik Sinner ha vissuto un momento di imbarazzo prima della premiazione a Wimbledon, chiedendo come rivolgersi alla principessa Kate.