Jannik Sinner: il patrimonio record dopo Torino e il nuovo impero tra Italia e Monaco

Jannik Sinner, dopo il trionfo alle ATP Finals, ha visto il suo patrimonio crescere oltre i 50 milioni di dollari. A soli 24 anni, il tennista altoatesino ha costruito un impero che include investimenti immobiliari tra Milano e Monaco, sponsorizzazioni globali e una rete di società che gestiscono i suoi diritti commerciali, confermando il suo status di campione e imprenditore di successo.

Jannik Sinner ha superato un altro traguardo importante nella sua carriera, non solo sportiva ma anche economica. Dopo la vittoria alle ATP Finals, il tennista altoatesino ha raggiunto un patrimonio da capogiro, sfondando ufficialmente la barriera dei 50 milioni di dollari. Un successo che non solo consolida il suo status ai vertici del tennis mondiale, ma segna anche una nuova fase per la sua crescente rete di affari e investimenti, con una strategia sempre più strutturata e internazionale.

Un anno irripetibile e un premio da record

Il trionfo alle ATP Finals di Torino ha rappresentato il culmine di una stagione straordinaria per Sinner. Il premio vinto in quella occasione – 5,07 milioni di dollari – è il più alto mai distribuito in un singolo torneo dall’ATP. A questi si aggiungono i guadagni ottenuti in altri tornei di grande prestigio come Wimbledon, gli US Open e Pechino, portando il suo reddito annuale a oltre 20 milioni di dollari. Questi successi sportivi hanno inevitabilmente alimentato anche la sua fortuna personale, con un patrimonio che, già da Vienna, aveva oltrepassato i 50 milioni di dollari complessivi in carriera.

La “Sinner Spa”: un impero tra Milano e Monaco

Il sistema di affari che ruota attorno a Sinner è altrettanto impressionante. A livello societario, il tennista ha strutturato una rete che si estende tra Italia e Monaco, concentrandosi in particolare sugli investimenti immobiliari. A Milano, la società Foxera Re, già attiva nel settore, è stata trasformata in una holding, con interessi che spaziano dagli immobili alle operazioni patrimoniali. Sinner ha acquistato due appartamenti di lusso a San Babila per oltre 6,5 milioni di euro, mentre il centro operativo per i suoi diritti commerciali è nel Principato di Monaco, dove si allena e gestisce i contratti attraverso la sua società Wooly Lemon. Da qui, ogni anno transita un flusso di ricavi pubblicitari che supera i 30 milioni di dollari.

Il valore commerciale di Sinner: una costellazione di brand

Il valore commerciale di Sinner è in continua ascesa, grazie alla sua collaborazione con marchi di fama internazionale. Le sue sponsorizzazioni, che comprendono giganti come Nike, Gucci, Fastweb, Lavazza, Alfa Romeo, e L’Oréal, gli garantiscono guadagni da circa 20 milioni di euro annui, cifra destinata a crescere man mano che il suo profilo internazionale continua a espandersi. Con oltre 30 milioni di euro annuali solo dalle sponsorizzazioni, il tennista è ormai uno degli sportivi più influenti a livello globale.

ti potrebbe interessare

     | Sport

Oggi, venerdì 21 novembre 2025, l’Italia affronta il Belgio nella semifinale di Coppa Davis a Bologna. Ecco il programma degli incontri e dove seguirli in diretta.

     | Sport

La Germania batte l’Argentina 2-1 a Bologna e raggiunge la semifinale di Coppa Davis: decisivo il doppio vinto da Krawietz e Puetz al super tie-break, dopo il pari ristabilito da Zverev e il successo iniziale di Etcheverry su Struff. Ora i tedeschi sfideranno la Spagna.

     | Sport

Roger Federer ha risposto all’invito di Novak Djokovic per un incontro dopo il ritiro del serbo, con l’intenzione di riflettere sulla loro rivalità storica. Federer ha sottolineato che Djokovic, ancora in attività, non ha ancora la prospettiva di un ex giocatore, ma è pronto a sedersi con lui e Nadal per parlare dei loro anni di competizione. Djokovic, pur continuando a vincere, ha dichiarato di voler fare questo incontro solo quando anche lui sarà ritirato dal circuito.

     | Sport

L’Italia sfida il Belgio nella semifinale di Coppa Davis 2025, in programma venerdì 21 novembre alle 16.00 alla Fiera di Bologna. Match in diretta su Rai Uno e Super Tennis, con streaming disponibile su Rai Play, supertennis.tv e SuperTenniX.

     | Sport

L’Italia batte l’Austria 2-0 nei quarti di finale della Coppa Davis a Bologna, con vittorie di Berrettini e Cobolli, e si prepara ad affrontare il Belgio in semifinale.