| Sport
Le Nitto Atp Finals 2025 entrano nel vivo con il sorteggio dei gironi, previsto domani a Torino. Otto singolaristi e otto coppie di doppio si contenderanno il trofeo nell’ultimo torneo della stagione.
Giornata intensa quella di ieri per Jannik Sinner, arrivato a Torino in vista delle Nitto ATP Finals 2025. Il numero uno del tennis mondiale, sbarcato in città nella tarda serata di lunedì, ha trascorso la mattinata di ieri tra visite mediche di routine al JMedical e un bagno di folla all’esterno dell’hotel Principi di Piemonte, dove è ospitato insieme agli altri protagonisti del torneo.
Circa un centinaio di tifosi lo hanno atteso per ore dietro le transenne, sperando in un autografo o in un selfie. Sinner non si è sottratto, concedendosi con disponibilità e sorrisi prima di tornare in albergo.
Nel pomeriggio, il campione altoatesino ha raggiunto l’Istituto di Candiolo – IRCCS, dove è stato accolto da Allegra Agnelli, presidente della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, insieme ad Anna Sapino, direttrice scientifica, e Gianmarco Sala, direttore generale della Fondazione.
Si tratta della terza visita consecutiva di Sinner a Candiolo, a conferma del suo legame con la Fondazione e con Intesa Sanpaolo, partner della campagna benefica “Un Ace per la Ricerca”, che torna in occasione delle ATP Finals 2025.
Durante l’incontro, l’atleta ha visitato in anteprima la nuova sala angiografica dell’Istituto, dotata di tecnologia di ultima generazione per eseguire procedure mininvasive con immagini ad alta risoluzione, migliorando sicurezza e tempi di recupero dei pazienti.
Sinner ha anche partecipato al lancio ufficiale della nuova edizione della campagna “Un Ace per la Ricerca”: per ogni ace realizzato dal tennista durante le Finals, Intesa Sanpaolo donerà 100 euro alla Fondazione, cifra che salirà a 500 euro per le semifinali e 1.000 per la finale.
I fondi raccolti saranno destinati all’acquisto di un nuovo Celloscopio, uno strumento avanzato per la ricerca oncologica capace di analizzare i tumori a livello molecolare e accelerare lo sviluppo di terapie personalizzate.
Tra i momenti più significativi della visita, Sinner ha incontrato due giovani pazienti, Matilde e Paolo, insieme a medici e ricercatori dell’Istituto. “Io gioco solo a tennis, voi fate un lavoro straordinario”, ha detto il tennista, esprimendo ammirazione per l’impegno quotidiano di chi lavora nella cura e nella ricerca contro il cancro.
Allegra Agnelli ha voluto ringraziare Sinner per la sua vicinanza e per la continuità del suo sostegno:
“Siamo davvero felici di accogliere ancora una volta a Candiolo un campione straordinario, dai valori umani speciali, come Jannik Sinner. La sua presenza è un segno di continuità, un legame autentico con la nostra Fondazione e con tutti coloro che ogni giorno si impegnano: medici, ricercatori, pazienti e donatori.”
Nelle precedenti edizioni dell’iniziativa, “Un Ace per la Ricerca” ha già permesso di finanziare progetti per oltre 320.000 euro, destinati all’acquisto di strumenti come un ecografo 3D per i tumori alla prostata, il Microscopio Blu e per l’avvio della Biobanca dell’Istituto di Candiolo – IRCCS.
| Sport
| Sport
| Sport
| Sport
| Sport
ONLY RADIO S.R.L. – P.IVA 05295650633