L’Italvolley femminile ha vissuto un periodo straordinario sotto la guida di Julio Velasco, conquistando successi senza precedenti. Dopo aver vinto la Volleyball Nations League nel 2024 e nel 2025, le azzurre hanno trionfato alle Olimpiadi di Parigi 2024 e al Campionato Mondiale 2025.
L’11 agosto 2024, la nazionale italiana di pallavolo femminile ha scritto una pagina indelebile nella storia dello sport italiano, conquistando la medaglia d’oro alle Olimpiadi di Parigi. In finale, le azzurre hanno affrontato gli Stati Uniti, campionesse olimpiche in carica, imponendosi con un netto 3-0 (25-18, 25-20, 25-17). Paola Egonu è stata protagonista assoluta del match, realizzando 22 punti e dimostrando una forma straordinaria. Il percorso olimpico dell’Italia è stato impeccabile, con una sola sconfitta in tutto il torneo, evidenziando la solidità e la determinazione del gruppo guidato da Velasco.
Nel giugno 2024, l’Italia ha conquistato la sua seconda Volleyball Nations League, battendo in finale il Giappone con un convincente 3-1 (25-17, 25-17, 21-25, 25-20). Questo successo ha rappresentato un importante segnale in vista delle Olimpiadi di Parigi, dimostrando la crescita e la maturità della squadra. L’anno successivo, nel luglio 2025, le azzurre hanno replicato l’impresa, vincendo nuovamente la Nations League e consolidando la loro posizione di leadership nel panorama internazionale.
Il 7 settembre 2025, l’Italvolley femminile ha aggiunto un altro prestigioso trofeo al suo palmarès, conquistando il Campionato Mondiale in Thailandia. In finale, le azzurre hanno affrontato la Turchia, imponendosi al tie-break in una partita combattuta e ricca di emozioni. Questo trionfo ha segnato la 35ª vittoria consecutiva in gare ufficiali per la squadra di Velasco, sottolineando la straordinaria continuità di rendimento e la forza del gruppo.
| Sport
| Sport
| Sport
| Sport
| Sport
ONLY RADIO S.R.L. – P.IVA 05295650633