Italia-Macedonia del Nord, Insigne nel tridente titolare: Nazionale in viaggio verso Palermo

Scenderà in campo domani alle 20.45 l’Italia guidata da Roberto Mancini, per la sfida contro la Macedonia del Nord valida per la semifinale playoff dei Mondiali in Qatar : ecco il programma e la probabile formazione.

 IL PROGRAMMA – La Nazionale ha lasciato Firenze alle 10.30 direzione Palermo. Alle 17.30 la conferenza stampa di Mancini con un giocatore, mentre alle 18 spazio alla rifinitura. La conferenza stampa del ct della Nord Macedonia, con un giocatore, è invece in programma alle 19.30, a seguire la rifinitura sempre sul terreno di gioco dove giovedì sera si disputerà la partita.

PROBABILE FORMAZIONE –  La difesa invece è in emergenza, tanto che l’intera linea titolare agli Europei non sarà della partita. Assenti per infortunio Di Lorenzo e Spinazzola, recuperabile solo per la seconda partita Bonucci, mentre è da capire la situazione di Chiellini, che non può giocare due gare a distanza di 5 giorni. Davanti a Donnarumma ci saranno quindi Mancini e Bastoni, con Florenzi ed Emerson Palmieri come terzini.

Probabile formazione Italia (4-3-3): Donnarumma; Florenzi, Mancini, Bastoni, Emerson; Barella, Jorginho, Verratti; Berardi, Immobile, Insigne.

ti potrebbe interessare

     | Sport

Sabato si gioca la seconda sfida tra Sudafrica e Italia. Il ct Quesada cambia cinque uomini nel XV titolare. Ecco le scelte e le novità della formazione azzurra.

     | Sport

Nel secondo test match del tour estivo, l’Italia cede al Sudafrica con un punteggio di 42-24, mostrando comunque determinazione e progressi significativi.

     | Sport

L’Italia femminile di volley si prepara alla Pool 7 della Volleyball Nations League ad Apeldoorn. Ecco le avversarie e le 14 azzurre scelte dal CT Velasco.

     | Sport

Lorenzo Insigne ha risolto il contratto con il Toronto e guarda all’Europa per il suo futuro. L’agente Andrea D’Amico spiega la situazione e commenta anche il caso Osimhen.

     | Sport

La Nazionale italiana di rugby ha ottenuto una vittoria schiacciante contro la Namibia, segnando 11 mete e stabilendo il record per il maggior scarto in trasferta.