L’Italia si prepara ad affrontare l’Irlanda del Nord nella semifinale dei playoff per la qualificazione ai Mondiali 2026. Secondo un’analisi algoritmica, le probabilità di successo degli Azzurri sono più incerte del previsto, suscitando sorpresa tra tifosi e addetti ai lavori.
Un recente studio basato su un algoritmo avanzato ha valutato le possibilità dell’Italia di superare i playoff e accedere ai Mondiali 2026. I risultati indicano che, nonostante il ranking FIFA superiore e la qualità della rosa, l’Italia ha solo il 55% di probabilità di battere l’Irlanda del Nord nella semifinale. In caso di vittoria, le probabilità di successo nella finale contro Galles o Bosnia scendono al 50%. Questi dati sorprendono, considerando la tradizione calcistica italiana e il valore dei giocatori a disposizione.
La storia degli incontri tra Italia e Irlanda del Nord evidenzia alcune sfide significative. Nel 1958, una sconfitta contro gli irlandesi del nord costò agli Azzurri la qualificazione ai Mondiali in Svezia. Più recentemente, nel 2021, un pareggio a Belfast ha obbligato l’Italia a disputare i playoff, culminati con l’eliminazione per mano della Macedonia del Nord. Questi precedenti sottolineano come l’Irlanda del Nord possa rappresentare un avversario ostico, nonostante il divario tecnico apparente.
Se l’Italia dovesse perdere contro l’Irlanda del Nord, sarebbe costretta a disputare un’amichevole senza valore competitivo contro la perdente dell’altra semifinale tra Galles e Bosnia. Questo scenario ricorda l’amichevole giocata contro la Turchia nel 2022, dopo l’eliminazione dai playoff per i Mondiali in Qatar. Tale partita, definita da alcuni come "l’amichevole della vergogna", rappresenterebbe un ulteriore colpo al morale della squadra e dei tifosi.
Ultimissime | Calcio, Sport
| Sport
| Sport
| Sport
| Sport
ONLY RADIO S.R.L. – P.IVA 05295650633