| Sport
Analisi delle possibilità dell’Italia di qualificarsi direttamente ai Mondiali 2026, considerando la differenza reti, la partita contro la Norvegia e l’eventualità dei play-off.
L’Italia di Rino Gattuso torna in campo per continuare la corsa verso i Mondiali 2026. Dopo la vittoria in Estonia, gli Azzurri sfideranno Israele in un Bluenergy Stadium di Udine che, per l’occasione, sarà blindato. La Prefettura ha infatti classificato l’incontro come “ad altissimo rischio”, predisponendo misure di sicurezza straordinarie: controlli serrati fino a un chilometro dai cancelli, divieti commerciali e una vera e propria “zona rossa” intorno allo stadio.
Un contesto particolare, dunque, per una partita che può valere la certezza del secondo posto nel girone — e con essa, l’accesso ai playoff di marzo. Gattuso dovrà però fare a meno di due pedine importanti: Moise Kean, fermato da un problema alla caviglia dopo il gol in Estonia, e Alessandro Bastoni, squalificato.
La situazione resta complicata per la corsa al primo posto, saldamente nelle mani della Norvegia, a punteggio pieno con 18 punti dopo sei gare. L’Italia segue a quota 12 (quattro vittorie e una sconfitta), mentre Israele insegue con 9 punti.
Per qualificarsi direttamente al Mondiale, gli Azzurri dovrebbero vincere tutte le gare rimanenti — inclusa quella contro la Norvegia — e sperare in un passo falso dei nordici contro l’Estonia. In alternativa, servirebbe un exploit clamoroso nella differenza reti, attualmente sfavorevole di 19 gol: un’impresa, di fatto, ai limiti dell’impossibile.
Italia (3-5-2) – Donnarumma; Di Lorenzo, Mancini, Calafiori; Cambiaso, Barella, Locatelli, Tonali, Dimarco; Esposito, Retegui.
Ct: Gattuso
Israele (5-4-1) – D. Peretz; Dasa, E. Peretz, Baltaxa, Blorian, Revivo; Biton, Gloukh, Abu Fani, Solomon; Khalaili.
Ct: Shimon
Con Bastoni out, sarà Mancini a completare il terzetto difensivo. In avanti, conferma per il giovane Pio Esposito accanto a Retegui, coppia che ha ben impressionato contro l’Estonia.
La partita Italia-Israele è in programma martedì 14 ottobre 2025 alle ore 20:45 al Bluenergy Stadium di Udine.
Dove vederla: il match sarà trasmesso in diretta TV su Rai 1 e in streaming gratuito su Rai Play. Su Eurosport.it sarà disponibile la diretta scritta, le pagelle, le interviste post-partita e tutti gli approfondimenti sull’incontro.
“Sembra che siamo già ai playoff, ma non è così. Non scherziamo col fuoco”, ha dichiarato il commissario tecnico alla vigilia del match, richiamando i suoi a mantenere alta la concentrazione.
Dopo la buona prova di Tallinn, l’obiettivo è dare continuità e consolidare certezze tattiche in vista dei prossimi impegni: Moldavia-Italia (13 novembre) e Italia-Norvegia (16 novembre), due sfide che completeranno il percorso azzurro nel girone.
| Sport
| Sport
| Sport
| Sport
| Sport
ONLY RADIO S.R.L. – P.IVA 05295650633