Internazionali BNL d’Italia 2025: 23 italiani in lista, inclusi Sinner e Gigante

L'edizione 2025 degli Internazionali BNL d'Italia vedrà la partecipazione di 23 tennisti italiani, tra cui Jannik Sinner e Matteo Gigante, con importanti novità strutturali al Foro Italico.

L’edizione 2025 degli Internazionali BNL d’Italia, in programma dal 29 aprile al 18 maggio, si preannuncia ricca di novità e con una forte presenza italiana. Saranno infatti 23 i tennisti azzurri presenti nel tabellone principale, tra cui spiccano i nomi di Jannik Sinner e Matteo Gigante.

Un’edizione all’insegna dell’Italia

La Federazione Italiana Tennis e Padel (FITP) ha annunciato che ben 23 giocatori italiani parteciperanno al torneo. Tra questi, Jannik Sinner, attuale numero uno del mondo, farà il suo ritorno alle competizioni dopo una sospensione di tre mesi. Oltre a Sinner, saranno presenti Lorenzo Musetti, Matteo Berrettini, Flavio Cobolli, Matteo Arnaldi, Lorenzo Sonego, Luciano Darderi e Mattia Bellucci, tutti qualificati tramite classifica. Le wild card sono state assegnate a Federico Cinà, Fabio Fognini, Luca Nardi e Francesco Passaro. Il quinto invito sarà deciso nelle prossime settimane, con Matteo Gigante e Giulio Zeppieri tra i principali candidati. 

Rivoluzione al Foro Italico: lo Stadio dei Marmi diventa protagonista

Una delle principali novità di questa edizione è l’inclusione dello Stadio dei Marmi “Pietro Mennea” nel complesso del torneo. Per la prima volta, il suggestivo impianto ospiterà tre nuovi campi: la SuperTennis Arena, con una capienza di oltre 3.000 posti, e due campi secondari da 800 posti ciascuno. Questa espansione porta il numero totale dei campi da gioco a 21, con 9 campi da gara e 12 dedicati agli allenamenti. L’area complessiva del Foro Italico raddoppia, passando da 10 a 20 ettari, e la capacità totale sale a 55.000 spettatori, con un incremento di 7.500 posti a sedere rispetto all’anno precedente. 

Obiettivi ambiziosi per il torneo

Il presidente della FITP, Angelo Binaghi, ha dichiarato: “Quest’anno puntiamo ad arrivare alle 400mila presenze paganti e vorremmo superare la soglia di un miliardo di euro di impatto economico sul territorio, nel giro di due o tre anni”. Il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, ha sottolineato l’importanza del Foro Italico come luogo di celebrazione dello sport e della socialità, evidenziando il potenziale del sito come centro di intrattenimento e aggregazione.

ti potrebbe interessare

     | Sport

Un approfondimento sulla giovane promessa del tennis Tyra Grant, tra le sue origini, la formazione con Riccardo Piatti e la possibile scelta di rappresentare l’Italia.