Inter-Fiorentina 3-0: l’Inter rialza la testa, Calhanoglu e Sucic stendono i viola

L'Inter domina la Fiorentina con un netto 3-0, grazie alla doppietta di Calhanoglu e a un gol spettacolare di Sucic, salendo al terzo posto in classifica.

L’Inter torna a dominare. Dopo il passo falso di Napoli, i nerazzurri ritrovano brillantezza e concretezza a San Siro battendo la Fiorentina con un netto 3-0 che rilancia la squadra di Cristian Chivu nella corsa ai piani alti della Serie A. Un successo meritato, costruito con pazienza e deciso nella ripresa da un Calhanoglu ispirato e da un Sucic in piena crescita.

La partita, almeno nella prima mezz’ora, è stata più tattica che spettacolare. La Fiorentina, schierata con un baricentro basso e linee compatte, ha provato a contenere il ritmo dell’Inter, che però ha mostrato fin da subito la propria superiorità tecnica e fisica. Lautaro e Thuram hanno cercato di aprire spazi nella retroguardia viola, mentre Calhanoglu ha dettato i tempi del gioco con la consueta precisione.

Il vantaggio è arrivato al 66’: Calhanoglu ha raccolto un pallone al limite dell’area e, con un destro potente e preciso, ha battuto il portiere gigliato, sbloccando un match che sembrava avviarsi verso l’equilibrio. Da quel momento la gara ha cambiato volto. La Fiorentina ha provato a reagire, ma l’Inter ha trovato subito il raddoppio con Sucic, che al 71’ ha siglato il suo primo gol a San Siro con una splendida azione personale: dribbling secco, ingresso in area e tiro sotto la traversa.

Nel finale, l’episodio che ha chiuso definitivamente i conti: un fallo su Bonny ha portato al rigore che Calhanoglu ha trasformato con freddezza per il 3-0 finale. La Fiorentina, già in difficoltà, è rimasta anche in dieci uomini per l’espulsione di Viti, incapace di contenere le incursioni nerazzurre.

L’Inter ha ritrovato così la sua versione più solida e dominante. La difesa non ha concesso nulla, la costruzione dal basso è stata fluida e le distanze tra i reparti perfettamente gestite. Chivu, che aveva chiesto una reazione dopo la sconfitta di Napoli, ha ottenuto risposte chiare: squadra compatta, aggressiva e capace di cambiare ritmo nei momenti chiave.

Per la Fiorentina, invece, è notte fonda. La formazione di Pioli non è mai riuscita a prendere il controllo del gioco, ha subito il palleggio interista e non ha mostrato la stessa intensità vista nelle prime uscite stagionali. La mancanza di incisività offensiva e le disattenzioni difensive hanno reso la serata ancora più amara.

Il 3-0 di San Siro non è soltanto un risultato rotondo, ma un segnale forte: l’Inter è viva, pronta a rilanciarsi nella lotta al vertice. Per la Fiorentina, invece, è tempo di riflessioni profonde: serve un cambio di passo immediato per non trasformare una crisi di risultati in una crisi d’identità.

ti potrebbe interessare

     | Sport

Le parole del ministro Abodi sulla scelta di giocare Milan-Como a Perth: riflessioni sui tifosi e sull’evento speciale.

     | Sport

L’allenatore dell’Inter, Christian Chivu, replica alle critiche di Antonio Conte, sottolineando la sua indifferenza alle polemiche e l’entusiasmo per il lavoro con la squadra.

     | Sport

Gian Piero Gasperini analizza la vittoria della Roma contro il Parma, soffermandosi sugli episodi chiave della partita, sulle condizioni dei giocatori e sulla necessità di regole più chiare per i gol annullati.

     | Sport

La Roma supera il Parma 2-1 con reti di Hermoso e Dovbyk. Gasperini elogia Dovbyk e critica la prestazione di Bailey.

     | Sport

Tutte le informazioni sulla partita Inter-Fiorentina: orario, probabili formazioni e come seguirla in diretta.