Incidente in pit lane tra Leclerc e Norris a Singapore: attesa per la decisione dei commissari

Durante il Gran Premio di Singapore, Charles Leclerc e Lando Norris sono stati protagonisti di un incidente in pit lane. I commissari stanno valutando l'accaduto per determinare eventuali penalità.

Durante il Gran Premio di Singapore, un episodio in pit lane ha coinvolto Charles Leclerc e Lando Norris, suscitando l’attenzione degli appassionati di Formula 1. Leclerc ha spinto Norris contro il muro durante una sosta ai box, un’azione che potrebbe comportare sanzioni per il pilota monegasco.

Dinamica dell’incidente

L’incidente si è verificato durante una fase cruciale della gara, quando entrambi i piloti sono rientrati ai box per effettuare il cambio gomme. Leclerc, nel tentativo di guadagnare tempo prezioso, ha accelerato la manovra di uscita dalla sua piazzola, trovandosi però in prossimità della McLaren di Norris. La vicinanza tra le due vetture ha portato al contatto, con Norris che è finito contro il muro della pit lane. Fortunatamente, nessuno dei due piloti ha riportato conseguenze fisiche, ma l’episodio ha inevitabilmente influenzato le loro prestazioni in gara.

Possibili conseguenze disciplinari

La direzione gara ha immediatamente avviato un’indagine sull’accaduto per determinare eventuali responsabilità. Leclerc potrebbe essere ritenuto colpevole di una manovra pericolosa in pit lane, una violazione che in passato ha comportato penalità significative. Ad esempio, nel 2023, Fernando Alonso ricevette una penalità per aver commesso un’infrazione simile durante una gara. Se i commissari dovessero ritenere Leclerc responsabile, potrebbe essere inflitta una penalità in tempo o una retrocessione in griglia per la prossima gara.

ti potrebbe interessare

     | Sport

Oscar Piastri domina le seconde libere a Singapore, seguito a sorpresa da Isack Hadjar. Le Ferrari faticano a tenere il passo.

     | Sport

Fernando Alonso ha registrato il miglior tempo nella prima sessione di prove libere del Gran Premio di Singapore, seguito da Charles Leclerc e Max Verstappen.

     | Sport

La FIA ha dichiarato la condizione di Heat Hazard per il Gran Premio di Singapore 2025, autorizzando l’uso di sistemi di raffreddamento per i piloti a causa delle elevate temperature previste.

     | Sport

Tutte le informazioni sul Gran Premio di Singapore 2025, con gli orari delle sessioni e dove seguirle in TV e streaming.

     | Sport

La Scuderia Ferrari si prepara al Gran Premio di Singapore, affrontando sfide tecniche e strategiche su un circuito cittadino impegnativo.