“In a Scarlatti Mood”: Concerto conclusivo della rassegna “Alessandro Scarlatti, il primo dei moderni”

Il 25 luglio 2025, la Nuova Orchestra Scarlatti conclude la rassegna dedicata ad Alessandro Scarlatti con un concerto che fonde Barocco e Jazz.

Venerdì 25 luglio 2025, alle ore 19:30, la Chiesa dei SS. Marcellino e Festo di Napoli ospiterà “In a Scarlatti Mood. Transizioni orchestrali dal Barocco al Jazz”, concerto conclusivo della rassegna “Alessandro Scarlatti, il primo dei moderni”. L’evento, organizzato dalla Nuova Orchestra Scarlatti in occasione dei 300 anni dalla morte del compositore, è sostenuto dal Ministero della Cultura e prevede l’ingresso gratuito. 

Un viaggio musicale dal Barocco al Jazz

Il concerto propone un percorso che attraversa epoche e stili, partendo dalle opere di Alessandro e Domenico Scarlatti fino ad arrivare alle composizioni di Duke Ellington. La Nuova Orchestra Scarlatti sarà diretta dal pianista Bruno Persico, noto per la sua capacità di fondere elementi classici e jazzistici. Persico ha dichiarato: “Il programma propone divertimenti musicali che partono dalla rielaborazione di arie di Alessandro Scarlatti e di sonate del suo grande figlio Domenico, proseguendo con alcuni miei brani originali fino al jazz sinfonico, con un omaggio a Duke Ellington, grande innovatore di forme e generi, un po’ un Alessandro Scarlatti del jazz”. 

Conversazione su forma e improvvisazione in musica

Prima del concerto, alle ore 18:45, Bruno Persico terrà una conversazione intitolata “Barocco Jazz Pop”. Durante questo incontro, il pianista illustrerà al pubblico, con esempi al pianoforte, alcuni segreti dell’invenzione jazz, esplorando le connessioni tra la forma musicale barocca e l’improvvisazione jazzistica. 

Dettagli dell’evento e informazioni 

L’appuntamento si inserisce nel ciclo di eventi dedicati ad Alessandro Scarlatti, che ha visto la Nuova Orchestra Scarlatti esibirsi in diverse location storiche di Napoli. La Chiesa dei SS. Marcellino e Festo, situata in Largo San Marcellino 10, offre una cornice suggestiva per questo incontro tra tradizione e modernità. L’ingresso è gratuito, permettendo a un ampio pubblico di partecipare a questa celebrazione musicale. 

ti potrebbe interessare

 Nessun Posizionamento    | Musica

Franco Ricciardi, in occasione dei suoi trent’anni di carriera, ha organizzato un grande evento allo Stadio Diego Armando Maradona.