Iliass Aouani: l’ingegnere milanese che ha riportato l’Italia sul podio mondiale della maratona

Iliass Aouani conquista la medaglia di bronzo nella maratona ai Mondiali di Tokyo, riportando l'Italia sul podio dopo 22 anni.

Iliass Aouani ha conquistato la medaglia di bronzo nella maratona ai Campionati Mondiali di Atletica di Tokyo, chiudendo la gara in 2 ore, 9 minuti e 53 secondi. Questo risultato segna il ritorno dell’Italia sul podio mondiale della maratona maschile dopo 22 anni, l’ultima medaglia risaliva al bronzo di Stefano Baldini nel 2003. 

Una gara combattuta fino all’ultimo metro

La maratona di Tokyo è stata caratterizzata da un finale emozionante. Il tanzaniano Alphonce Simbu ha vinto l’oro con un tempo di 2 ore, 9 minuti e 48 secondi, superando al fotofinish il tedesco Amanal Petros, che ha ottenuto l’argento con lo stesso tempo. Aouani ha mantenuto un ritmo costante per tutta la gara, rimanendo nel gruppo di testa e dimostrando grande determinazione negli ultimi chilometri. Anche l’altro azzurro in gara, Yohanes Chiappinelli, ha ottenuto un ottimo sesto posto con il tempo di 2 ore, 10 minuti e 15 secondi.

Dall’oro europeo al bronzo mondiale

Il 13 aprile 2025, Aouani aveva già scritto una pagina importante dell’atletica italiana vincendo la medaglia d’oro nella maratona ai Campionati Europei di corsa su strada a Lovanio, in Belgio, con il tempo di 2 ore, 9 minuti e 5 secondi. In quell’occasione, aveva superato in volata l’israeliano Gashau Ayale, dimostrando una notevole capacità di gestione della gara e una forte determinazione. 

Un percorso di vita tra studio e sport

Nato in Marocco, Aouani si è trasferito in Italia all’età di due anni, stabilendosi a Milano. Ha scoperto la passione per la corsa durante le gare studentesche, senza mai trascurare gli studi. Dopo il liceo scientifico, ha proseguito la sua formazione negli Stati Uniti, conseguendo una laurea triennale in ingegneria civile e una magistrale in ingegneria strutturale. Questa combinazione di dedizione allo studio e allo sport ha contribuito a formare un atleta completo, capace di eccellere sia in ambito accademico che sportivo. 

ti potrebbe interessare

No results found.