Il teatro Trianon Viviani celebra il centenario di Eduardo Scarpetta con “Il Testamento di Parasacco”

Il teatro Trianon Viviani di Napoli presenta "Il Testamento di Parasacco" di Eduardo Scarpetta, in scena dall'11 al 16 novembre 2025, per commemorare il centenario della scomparsa del commediografo.

Il teatro Trianon Viviani di Napoli ospiterà, dall’11 al 16 novembre 2025, la rappresentazione de “Il Testamento di Parasacco”, una commedia comico-fantastica in tre atti scritta da Eduardo Scarpetta nel 1878. L’evento celebra il centenario della scomparsa del celebre commediografo partenopeo. La regia e l’adattamento sono curati da Francesco Saponaro, con musiche originali di Vincenzo Scarpetta, figlio dell’autore, e arrangiamenti musicali diretti da Mariano Bellopede.

Una commedia tra magia e comicità

“Il Testamento di Parasacco” è ambientato nella Sorrento del XVII secolo e combina elementi fantastici con la tradizione comica napoletana. La trama ruota attorno a Pulcinella e Felice, protetti da un diavolo pigro di nome Fulmine, che interviene per aiutare i protagonisti contro le angherie di un marchese crudele. Lo spettacolo, originariamente concepito per risollevare le sorti del teatro San Carlino, è caratterizzato da effetti speciali e numeri di magia, risolti in chiave comico-grottesca.

Un omaggio al teatro di Scarpetta

La messa in scena di questa commedia rappresenta un omaggio significativo a Eduardo Scarpetta, considerato il padre della farsa napoletana moderna. Secondo il regista Francesco Saponaro, l’opera evidenzia un passaggio di consegne tra la maschera di Pulcinella e il giovane Felice, anticipando la figura di Felice Sciosciammocca, protagonista delle future commedie scarpettiane. Saponaro sottolinea l’importanza di reinterpretare la tradizione teatrale non come reliquia, ma come campo aperto a nuove possibilità espressive. 

ti potrebbe interessare

     | Sport

Il Napoli affronta un momento delicato dopo la sconfitta contro il Bologna. Le dichiarazioni di Conte e le difficoltà della squadra mettono in evidenza la necessità di ritrovare unità e spirito di gruppo.

 Ultimissime    | Calcio, Sport

 Ultimissime    | Calcio, Sport

 Ultimissime    | Calcio, Sport