| Città
In occasione della Giornata Internazionale del Jazz 2025, Napoli ospiterà tre concerti gratuiti al Maschio Angioino, celebrando la ricca tradizione jazzistica della città.
Napoli si appresta a diventare il fulcro della scena jazzistica italiana in occasione della Giornata Internazionale del Jazz 2025. Dal 24 aprile al 4 maggio, la città ospiterà una serie di eventi che culmineranno il 30 aprile, data ufficiale della celebrazione proclamata dall’UNESCO. Il Maschio Angioino, simbolo storico e culturale di Napoli, sarà il palcoscenico principale di questa manifestazione, offrendo un connubio perfetto tra patrimonio artistico e musica contemporanea.
Il Comune di Napoli, nell’ambito del progetto “Napoli Città della Musica”, ha lanciato un bando per raccogliere manifestazioni di interesse da parte di artisti e organizzatori di eventi jazz. L’obiettivo è creare un programma condiviso che valorizzi le iniziative locali e garantisca una comunicazione efficace dell’evento. Le domande potevano essere presentate entro le ore 10 del 20 marzo 2025. Il festival non si limiterà ai concerti, ma includerà anche laboratori, workshop e conferenze, esplorando il jazz come strumento educativo e creativo. Particolare attenzione sarà dedicata alla capacità del jazz di connettere culture diverse, promuovendo il dialogo interculturale e il rispetto dei diritti umani.
Il Maschio Angioino, con la sua imponente architettura e la sua storia secolare, rappresenta il luogo ideale per ospitare eventi di tale rilevanza. La scelta di questo sito non è casuale: il Comune di Napoli mira a valorizzare i monumenti cittadini attraverso eventi culturali, rendendoli accessibili a un pubblico sempre più ampio. In passato, altri siti storici come l’Auditorium Porta del Parco di Bagnoli, Castel Capuano e la Basilica di San Giacomo degli Spagnoli hanno ospitato iniziative simili, ampliando l’offerta culturale della città. L’utilizzo del Maschio Angioino come palcoscenico per la Giornata Internazionale del Jazz sottolinea l’importanza di integrare la musica con il patrimonio storico, creando un’esperienza unica per cittadini e turisti. Questa sinergia tra antico e moderno riflette l’identità di Napoli, città che da sempre fonde tradizione e innovazione.
Napoli vanta una lunga tradizione jazzistica, con una scena musicale vivace e in continua evoluzione. La Giornata Internazionale del Jazz rappresenta un’opportunità per celebrare questa eredità e proiettare la città verso il futuro. L’evento mira a collocare Napoli al centro della scena musicale internazionale, offrendo percorsi integrati di arte, musica e turismo. Per l’Amministrazione comunale, la musica è una componente fondamentale del patrimonio cittadino e una risorsa strategica per lo sviluppo culturale e turistico. Con il progetto “Napoli Città della Musica”, la città punta a rafforzare il proprio ruolo come capitale culturale, unendo tradizione e innovazione in eventi che attraggono un pubblico variegato e internazionale.
| Città
ONLY RADIO S.R.L. – P.IVA 05295650633