Il Festival di Sanremo potrebbe lasciare la Liguria: Napoli tra le possibili nuove sedi

La Rai valuta il trasferimento del Festival di Sanremo: Napoli emerge tra le possibili alternative.

Il futuro del Festival di Sanremo è al centro di intense discussioni tra la Rai e il Comune ligure. Le trattative in corso potrebbero portare a un cambiamento significativo nella sede dell’evento, con Napoli che emerge come una delle possibili alternative.

Tensioni tra Rai e Comune di Sanremo

Le relazioni tra la Rai e il Comune di Sanremo si sono recentemente complicate. L’amministratore delegato della Rai, Giampaolo Rossi, ha dichiarato che “le infrastrutture non sono al passo con i tempi”. Inoltre, l’amministrazione comunale ha richiesto un milione di euro in più per finanziare interventi di ammodernamento. La Rai ha risposto ricordando che, tra il 2000 e il 2008, aveva già erogato fondi per la costruzione di un nuovo auditorium, progetto mai concretizzato. Queste tensioni hanno portato la Rai a valutare alternative per la sede del Festival. 

Napoli: una candidatura con radici storiche

Napoli si propone come una delle possibili nuove sedi per il Festival della Canzone Italiana. La città vanta una lunga tradizione musicale, essendo stata la culla del Festival della Canzone Napoletana, nato nel 1952 al Teatro Mediterraneo. Questo evento ha visto la partecipazione di artisti di rilievo come Nilla Pizzi e Sergio Bruni. Inoltre, già nel 1932, Sanremo aveva ospitato un “Festival Napoletano”, organizzato da Ernesto Murolo e Ernesto Tagliaferri, con la partecipazione di cantanti come Carlo Buti e Ferdinando Rubino. 

Altre città in lizza e considerazioni finali

Oltre a Napoli, altre città italiane sono state menzionate come possibili sedi alternative per il Festival. Sorrento, ad esempio, è emersa come una delle opzioni più suggestive, grazie alla sua posizione strategica e alle strutture ricettive di alto livello. Anche località come Viareggio, Versilia, Torino e alcune città della Riviera romagnola e della Puglia sono state considerate. Tuttavia, la tendenza sembra orientata a non allontanarsi dal mare, per conservare l’anima mediterranea del Festival. 

ti potrebbe interessare

     | Città

Un viaggio attraverso la storia di Napoli con eventi culturali e artistici dal 21 al 28 settembre 2025.

     | Sport

Il Napoli di Conte raggiunge 15 risultati utili consecutivi tra Serie A e Champions: numeri da primato nei top cinque campionati europei. Dopo la sconfitta col City, la squadra punta a ripartire subito in campionato.

     | Sport

Analisi delle probabili formazioni del Napoli in vista della sfida contro il Pisa, con focus sulle scelte di Antonio Conte tra turnover e conferme.

     | Sport

Antonio Conte esprime amarezza per l’espulsione di Di Lorenzo durante la sconfitta del Napoli contro il Manchester City in Champions League.

     | Sport

Il presidente del Napoli, Aurelio De Laurentiis, spiega le motivazioni dietro la cessione di Khvicha Kvaratskhelia al Paris Saint-Germain, sottolineando le pressioni dell’agente del giocatore e la necessità di evitare rischi legali legati all’articolo 17 del regolamento FIFA.