Il cardinale Parolin a Napoli per la 75ª Settimana Liturgica Nazionale

Dal 25 al 28 agosto 2025, Napoli ospiterà per la prima volta la 75ª Settimana Liturgica Nazionale, con la partecipazione del cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato Vaticano.

Dal 25 al 28 agosto 2025, Napoli ospiterà per la prima volta la 75ª Settimana Liturgica Nazionale, un evento di rilievo per la Chiesa italiana. La manifestazione vedrà la partecipazione del cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato Vaticano, che interverrà a nome del Santo Padre. 

Apertura solenne con i cardinali Parolin e Battaglia

La cerimonia inaugurale si terrà lunedì 25 agosto alle 17:00 nella Cattedrale di Napoli. I Vespri saranno presieduti dal cardinale Domenico Battaglia, arcivescovo di Napoli. Durante la celebrazione, è prevista l’esposizione straordinaria del busto reliquiario e delle ampolle contenenti il sangue di San Gennaro, simbolo della profonda devozione della città al suo santo patrono. 

Alle 18:00, sempre in Cattedrale, il cardinale Parolin terrà la prolusione inaugurale dal titolo “La liturgia nutre e vivifica la speranza”, aprendo ufficialmente i lavori della Settimana Liturgica.

Programma e partecipanti

Durante i quattro giorni dell’evento, sono attesi circa 500 partecipanti tra studiosi, liturgisti, sacerdoti e fedeli provenienti da tutta Italia. Il programma prevede relazioni, tavole rotonde e laboratori sulla vita liturgica delle comunità e sulla preparazione al Giubileo 2025. 

Tra gli appuntamenti, martedì 26 agosto alle 8:30, nella Basilica del Buon Consiglio a Capodimonte, si terrà la celebrazione eucaristica presieduta dal cardinale Crescenzio Sepe, arcivescovo emerito di Napoli. 

Nel pomeriggio dello stesso giorno, è prevista una visita al Complesso Basilicale Paleocristiano di Cimitile, con una veglia di preghiera presieduta da Sua Eccellenza Mons. Francesco Marino, vescovo di Nola. 

Impatto culturale e turistico per Napoli

Oltre al suo valore religioso, la Settimana Liturgica avrà importanti ricadute culturali e turistiche per la città di Napoli. I partecipanti avranno l’opportunità di riscoprire il patrimonio artistico e architettonico della città attraverso percorsi dedicati, tra cui visite al Duomo, al complesso di San Lorenzo Maggiore e alla Chiesa monumentale di San Gregorio Armeno. 

L’evento rafforza l’immagine di Napoli come capitale spirituale e culturale del Mezzogiorno, inserendosi nel cammino verso il Giubileo 2025. Tutti gli appuntamenti principali saranno trasmessi in streaming sul canale YouTube dell’Arcidiocesi di Napoli, per garantire la massima partecipazione. 

ti potrebbe interessare

No results found.