Il brand Napoli cresce: valore in aumento e successo internazionale

Il Napoli registra una crescita significativa del proprio brand grazie a risultati sportivi e strategie aziendali mirate. Il club si distingue per sostenibilità e innovazione nel merchandising, rafforzando la presenza internazionale e l'attaccamento dei tifosi.

Il Napoli continua a raccogliere successi non solo sul campo ma anche come marchio globale. Nell’anno del quarto scudetto, il club ha visto una crescita importante del valore del proprio brand, accompagnata da una gestione aziendale considerata tra le migliori nel panorama calcistico internazionale.

Valore del brand in forte crescita 

Secondo Football Benchmark, il Napoli è stato riconosciuto come il club più sostenibile del mondo. Negli ultimi tre anni, il valore del brand è passato da 139 milioni di euro nel 2021 a 240 milioni attuali, con un incremento dell’11% solo nell’ultimo anno. In Italia, solo la Roma ha registrato una crescita percentuale superiore (+15%), ma il club capitolino ha perso una posizione nel ranking internazionale, passando dalla 23ª alla 24ª, e resta distante dal Napoli in termini di valore complessivo. La crescita del Napoli è stata possibile grazie ai risultati sportivi e a una gestione finanziaria attenta, guidata dal presidente Aurelio De Laurentiis e dall’amministratore delegato Andrea Chiavelli.

Strategie aziendali e sviluppo internazionale 

Il club ha puntato su innovazioni aziendali, tra cui la nomina di Tommaso Bianchini per lo sviluppo commerciale e marketing e la creazione di una Direzione Generale Area Business. La collaborazione tra Bianchini e Valentina De Laurentiis nel settore merchandising ha portato a una maggiore espansione internazionale. Fondamentale è stato il rinnovo della partnership con Coca-Cola, che rende il Napoli l’unico club europeo ad avere il marchio sulla maglia. L’autoproduzione delle divise ha permesso al club di distribuire il merchandising a milioni di tifosi nel mondo, con un aumento delle vendite superiore al 50% rispetto all’anno precedente. Il lancio delle nuove maglie ha valorizzato la lingua e le tradizioni napoletane, riscuotendo grande successo tra i tifosi.

Tifosi, ritiri e campagna abbonamenti da record

 L’entusiasmo dei tifosi si è manifestato anche durante il ritiro estivo, che ha registrato circa 300.000 presenze tra Dimaro e l’Abruzzo. Gli store di Castel di Sangro sono stati presi d’assalto in occasione del lancio della terza maglia, presentata nell’amichevole con l’Olympiacos. La campagna abbonamenti ha raggiunto il tutto esaurito, sostenuta da un claim che esalta l’appartenenza e la napoletanità. Il club ha sottolineato l’impegno nel mantenere alta l’identità e il legame con la propria tifoseria, sia in campo che fuori.

ti potrebbe interessare

     | Sport

Il Napoli valuta Tolu Arokodare e Moise Kean come possibili sostituti di Romelu Lukaku, infortunato.

     | Sport

Romelu Lukaku ha voluto ringraziare i tifosi del Napoli per il sostegno ricevuto dopo l’infortunio alla coscia sinistra, rimediato nell’amichevole contro l’Olympiacos. L’attaccante ha pubblicato un messaggio sui social, sottolineando il suo atteggiamento positivo.

     | Sport

L’infortunio di Romelu Lukaku costringe il Napoli a cercare alternative in attacco, con Moise Kean tra i possibili obiettivi.

     | Sport

Il Napoli ha ufficializzato l’acquisto del terzino sinistro spagnolo Miguel Gutiérrez dal Girona, con un contratto quinquennale e un trasferimento valutato 20 milioni di euro.