I Misteri di Napoli: i tour gratuiti tra chiese, leggende e simboli

Dal 7 novembre al 28 dicembre 2025, Napoli ospita 'I Misteri di Napoli', un ciclo di 32 visite guidate gratuite per esplorare i luoghi sacri e misteriosi della città.

Dal 7 novembre al 28 dicembre 2025, Napoli ospita "I Misteri di Napoli", un ciclo di 32 visite guidate gratuite per esplorare i luoghi sacri e misteriosi della città. L’iniziativa, organizzata dal Comune di Napoli in collaborazione con la fondazione Il Canto di Virgilio, prevede otto tour tematici che si svolgeranno in diversi quartieri, dal Centro Antico a Fuorigrotta fino a San Giovanni a Teduccio. Ogni tour sarà arricchito da incontri di approfondimento e performance inedite, con la partecipazione di scrittori, artisti e studiosi che racconteranno la dimensione sacra e misteriosa di Napoli.

Programma delle visite guidate

Le visite guidate si terranno nei fine settimana e seguiranno il seguente calendario:

  • 14, 15, 16 novembre: Secondo itinerario con punto di incontro alla funicolare di Corso Vittorio Emanuele, alla scoperta del primo santuario di Lourdes in Italia, la Chiesa di San Nicola da Tolentino.

  • 21, 22, 23 novembre: Terzo itinerario tra la Chiesa di Santa Maria della Vittoria e la Santissima Trinità all’Anticaglia; punto di incontro in piazza San Gaetano, per soffermarsi sui misteri del cuore antico di Napoli, tra i Decumani dove il tempo sembra fermarsi.

  • 28, 29, 30 novembre: Quarto itinerario denominato "Paradisiello e Purgatorio: la città sopravvissuta"; punto di incontro in via Foria, scalette via Michele Tenore, tra le alture di via Foria e le pendici del Moiariello, interesserà la Santa Maria degli Angeli alle Croci, Palazzo Torre e Masseria Rossano.

  • 5, 6, 7 dicembre: Quinto itinerario che esplora un antico luogo di culto che custodisce secoli di fede, leggende e trasformazione, nel cuore dell’area orientale, con il campanile che suona da solo: la Chiesa di San Giovanni Battista a Teduccio; punto di incontro il sagrato della Chiesa di San Giovanni Battista a San Giovanni a Teduccio.

  • 12, 13, 14 dicembre: Sesto itinerario con punto di incontro il sagrato del Duomo di Napoli, propone un ritorno nel centro storico, con l’oscura serpe di Porta Capuana.

  • 19, 20, 21 dicembre: Settimo itinerario con punto di incontro in piazza del Plebiscito, alla scoperta dei misteri legati alla sacralità di Napoli.

  • 26, 27, 28 dicembre: Ottavo itinerario con punto di incontro in piazza San Domenico Maggiore, per esplorare chiese, conventi, confraternite, palazzi e fondaci.

Eventi di approfondimento e performance

Ogni sabato, al termine delle visite guidate, si terranno incontri di approfondimento e performance artistiche:

  • Sabato 15 novembre, ore 19: Approfondimento "Il mistero dei misteri: Il Principe di Sansevero" nel Teatro Il Pozzo e il Pendolo, con Maurizio Ponticello e Martin Rua. A seguire, la performance "L’ultima notte del Principe di Sansevero", di Annamaria Russo e Ciro Sabatino, con Andrea De Rosa e Marco Palumbo.

  • Sabato 22 novembre, ore 19:30: Approfondimento nella Chiesa San Francesco e Santa Chiara, "L’occhio della sirena: apparizioni e sogni senza sole e senza mare" con Antonella Cilento e Rossana Di Poce. A seguire, la performance "Partenope nel belcanto" con: I Reali Filarmonici; Chiara Di Fusco, soprano.

  • Venerdì 28 novembre, ore 19: Approfondimento nel Teatro Auditorium Salesiano Salvo D’Acquisto, "Il miracolo a Napoli: il rapporto col prodigio di una città". Ne discutono Maurizio De Giovanni e Enzo Perone. A seguire, la performance "Il Miracolo" di e con Maurizio De Giovanni, e con Marianita Carfora, Alfredo Mundo, Marco Zurzolo e Luis Di Gennaro.

  • Sabato 6 dicembre, ore 19: Incontro "Sacro nemico: la Torre incantata di Palasciano" nella Chiesa di San Vincenzo de Paoli. Ne discutono Wanda Marasco e Antonio Emanuele Piedimonte. A seguire, la performance "Lirismo e spiritualità nella musica sacra" con: Orchestra Collegium Philarmonicum; Maria Grazia Schiavo, soprano; Gennaro Cappabianca, direttore.

Modalità di partecipazione

La partecipazione alle visite guidate e agli eventi è gratuita, ma è necessaria la prenotazione. Le prenotazioni si aprono ogni lunedì alle ore 10 per gli eventi del fine settimana successivo e possono essere effettuate sulla piattaforma Eventbrite. Per ulteriori informazioni e per consultare il programma completo, è possibile visitare il sito ufficiale del Comune di Napoli o contattare la fondazione Il Canto di Virgilio.

ti potrebbe interessare

No results found.