Hamilton: “Fatico, ma per ora non c’è una soluzione. Sarà un anno duro”

Il pilota britannico esprime le sue difficoltà con la nuova monoposto Ferrari e prevede una stagione impegnativa.

Lewis Hamilton, sette volte campione del mondo di Formula 1, ha recentemente espresso la sua delusione riguardo alle prestazioni della sua nuova monoposto Ferrari. Dopo il Gran Premio d’Australia, il pilota britannico ha dichiarato: “Siamo lontani dalle aspettative, ma abbiamo fatto progressi”.

Difficoltà di adattamento alla nuova monoposto

Hamilton ha evidenziato le sfide incontrate nell’adattarsi alla Ferrari, sottolineando come la vettura sia diversa dalle Mercedes a cui era abituato. Ha affermato: “Abbiamo fatto progressi nel weekend, sono stato lontano in alcune zone perché questa monoposto è diversa dalle Mercedes e mi serve costruire la fiducia”.

Problemi di comunicazione con il team

Oltre alle difficoltà tecniche, Hamilton ha menzionato le sfide nella comunicazione con gli ingegneri della Ferrari. Dopo la gara in Australia, ha dichiarato: “È stata una delle giornate più dure… con tutte le funzioni dello sterzo da gestire e le comunicazioni nuove con gli ingegneri, è stata una sfida enorme”. 

Prospettive per la stagione

Nonostante le difficoltà iniziali, Hamilton rimane ottimista riguardo al potenziale della Ferrari. Ha sottolineato che, sebbene non siano riusciti a estrarre tutte le prestazioni dalla vettura, ci sono margini di crescita. Ha concluso: “Non penso che la macchina sia così lontana come è stato oggi. Anche in qualifica, non penso che siamo riusciti a estrarre le prestazioni della vettura”. 

ti potrebbe interessare

     | Sport

La Williams sta puntando sull’intelligenza artificiale per tornare a competere ai vertici della Formula 1. Peter Kenyon, direttore commerciale del team, ha sottolineato che la tecnologia è fondamentale per il progresso della scuderia.

     | Sport

Audi presenta la livrea della monoposto con cui debutterà in Formula 1 nel 2026: colori titanio e rosso per un design elegante e aggressivo. Il team produrrà motore e componenti a Neuburg e il telaio a Hinwil, puntando a diventare competitivo entro pochi anni.

     | Sport

Il presidente della Ferrari, John Elkann, ha esortato i piloti a concentrarsi sulla guida e a ridurre le dichiarazioni pubbliche.

     | Sport

Un weekend da dimenticare per la Ferrari al Gran Premio del Brasile, con entrambi i piloti costretti al ritiro e tensioni interne che emergono.

     | Sport

Lando Norris vince il Gran Premio del Brasile, seguito da Kimi Antonelli e Max Verstappen. Doppio ritiro per le Ferrari di Leclerc e Hamilton.