Il 25 maggio 2025, il Giro d’Italia ha attraversato per l’ottava volta il Muro di Ca’ del Poggio, una salita iconica situata nel comune di San Pietro di Feletto, in provincia di Treviso. Questo tratto, noto per le sue pendenze impegnative, ha offerto uno spettacolo entusiasmante agli appassionati di ciclismo.
Il Muro di Ca’ del Poggio: una salita simbolo del ciclismo italiano
Il Muro di Ca’ del Poggio è una salita ciclistica situata nel comune di San Pietro di Feletto, in provincia di Treviso. Si sviluppa per 1.150 metri con una pendenza media del 12,7% e punte massime del 19%, rappresentando una sfida significativa per i ciclisti. Dal 2009, il Giro d’Italia ha incluso questa salita nel suo percorso in otto occasioni, consolidandone la reputazione nel panorama ciclistico nazionale. Nel 2016, il Muro è stato gemellato con il Muro di Grammont, celebre salita del Giro delle Fiandre, e nel 2018 con il Mûr-de-Bretagne, altra ascesa storica del ciclismo internazionale.
La quindicesima tappa del Giro d’Italia 2025: Fiume Veneto-Asiago
La quindicesima tappa del Giro d’Italia 2025, disputata il 25 maggio, ha coperto 214 chilometri da Fiume Veneto ad Asiago. Il percorso ha incluso diverse salite impegnative, tra cui il Monte Grappa, una salita di prima categoria lunga 25,7 chilometri con una pendenza media del 5,7%, e la salita di Dori, di seconda categoria, lunga 16,4 chilometri con una pendenza media del 5,4%. Il Muro di Ca’ del Poggio, con i suoi 1,1 chilometri e una pendenza media del 12,7%, è stato affrontato dai corridori nei primi 50 chilometri di gara, aggiungendo ulteriore difficoltà a una tappa già esigente.
La Grande Festa Rosa: un evento comunitario per celebrare il ciclismo
In occasione del passaggio del Giro d’Italia, le associazioni locali di San Pietro di Feletto hanno organizzato la “Grande Festa Rosa” per accogliere e celebrare l’evento. La giornata è stata animata da stand enogastronomici, musica dal vivo e la presenza di ospiti speciali del mondo dello sport e dello spettacolo. La Carovana del Giro è transitata sul Muro intorno alle 11:00, seguita dal passaggio dei corridori previsto per le 12:30. L’accesso al Muro è stato libero, con ampi parcheggi disponibili ai piedi della salita, e un maxi schermo ha trasmesso in diretta la tappa, permettendo a tutti di seguire l’evento.