Prosegue a Benevento l’edizione 2025 di Benevento Città Spettacolo, che dal 29 al 31 agosto si prepara al gran finale portando nel cuore della città grandi nomi e spettacoli di musica, teatro e letteratura. Venerdì 29 agosto in Piazza Torre (ore 20.30) arriva Chiara Francini con il libro Le querce non fanno limoni, mentre l’Hortus ospita due performance: Buenos Aires…yo soy el tango di Maura Minicozzi e Spettacolo in 2 tempi apparentemente inconciliabili di Libero Teatro. Alle 19 al Chiostro di Santa Sofia spazio a Poesie narrate di Renato Giordano; ai Giardini Simeone (21.30) concerto di Kjodo; in Piazza Roma (22) lo show di Radio Ibiza; in Piazza Santa Sofia (21.30) Brunello Canessa con l’Orchestra del Mare. Sabato 30 agosto toccherà agli incontri con Massimiliano Fuksas e Ernesto Galli Della Loggia, oltre ai concerti di Selma, Kandischi, Neacò e Retro Rhythm Kings, e agli spettacoli La vera storia di Cenerentola e Sacrum Hortum. Gran finale domenica 31 con Vincenzo Salemme al Teatro Romano in Ogni promessa è debito, insignito del Premio Gregoretti VII edizione.
Torna a Cusano Mutri “Cusano Cose”, il festival che dal 29 al 31 agosto 2025 animerà la suggestiva cornice di Fontana Stritto con musica, arte, laboratori e prodotti locali. Nato dall’impegno di un gruppo di giovani del paese, l’evento vuole restituire vitalità al territorio e creare momenti di incontro e condivisione. Non un semplice festival, ma un invito a sentirsi parte di una comunità. Il programma musicale si annuncia ricco e variegato: venerdì 29 agosto saliranno sul palco Johnny DalBasso, Enzò, Echopark Esperanto Zeta, Eclipse 24 e Kirapoku, mentre sabato 30 sarà la volta di Diesix, RisAldo, Saci, DeiVenti, Giovo Vale e Oscar Conti DJ. Gran finale domenica 31 con Andrea Tartaglia, Novaffair, Misunderstood e Pipp8 Selection, in un mix di cantautorato, elettronica e sonorità sperimentali. Accanto alla musica, spazio a laboratori, artigianato e cucina locale, con la partecipazione di produttori del Matese e collettivi impegnati anche su tematiche sociali e globali. Identità, partecipazione e comunità sono le parole chiave di Cusano Cose, un festival libero e inclusivo, che invita a “stare insieme” per celebrare arte, tradizione e convivialità, senza barriere.
Da giovedì 28 a domenica 31 agosto 2025 torna a Paupisi, in provincia di Benevento, la 52ª edizione del Festival dei Sapori e degli Artisti di Strada – Sagra del Cecatiello. Per quattro giorni il borgo sannita si trasformerà in un grande palcoscenico dedicato alla tradizione gastronomica e all’intrattenimento. Protagonisti assoluti saranno i cecatielli, tipica pasta lavorata a mano e condita con ragù di carni selezionate locali, accompagnati dall’ottimo olio extravergine d’oliva e dai vini Aglianico e Falanghina della zona.
Non solo cucina: ogni giorno ci sarà la Fiera del Bagagliaio, mercatino unico nel suo genere in cui i privati espongono direttamente dal bagagliaio dell’auto oggetti di ogni tipo, dall’abbigliamento ai libri, dall’artigianato all’antiquariato.
Prosegue anche quest’anno a Dugenta la storica Sagra del Cinghiale, giunta dal 1980 a essere un appuntamento imperdibile. Dal 22 agosto al 2 novembre 2025, ogni venerdì, sabato e domenica sera dalle 19 e la domenica anche a pranzo, sarà possibile degustare tante specialità della tradizione locale. Il menù propone piatti ricchi e gustosi come pappardelle al ragù di cinghiale, porchetta di cinghiale, fagiolata con cotica e salsiccia, ravioli e strozzapreti, oltre a una grande braciata. Tutto sarà accompagnato da buon vino beneventano e musica dal vivo, in un’atmosfera di festa campestre.
Le tavolate, ampie e riparate, accoglieranno visitatori e buongustai per un’esperienza autentica di convivialità.
No results found.
ONLY RADIO S.R.L. – P.IVA 05295650633