Gazzetta, Laudisa: “Il Barcellona ha sondato Koulibaly. Oliveira? Occhio alla Juve”

Carlo Laudisa della Gazzetta dello Sport ha parlato dell'interesse del Barcellona per Kalidou Koulibaly, difensore del Napoli

Carlo Laudisa, giornalista della Gazzetta dello Sport, ha rilasciato un’intervista a Radio Goal, in diretta su Kiss Kiss Napoli:

“Il Barcellona ha già sondato il mercato con Ramadani per Koulibaly: la candidatura dei blaugrana non è ufficiale perché non si hanno notizie di offerte già recapitate al club azzurro. Koulibaly è attaccato al Napoli, lo ha dimostrato, ma i trent’anni sono ormai abbondanti. La prospettiva del Barcellona resta un’insidia per il Napoli. Non dobbiamo aspettarci un’offerta principesca come successo in passato. Sono cose però tutte da decifrare e da leggere”.

Su Fabian

“La differenza tra lui e Kalidou è tutta nell’età. Il Napoli, per cederlo, intende monetizzare. Sono passaggi delicati ma sono due opzioni da tenere decisamente in considerazione”.

La Juve su Olivera

“Il Napoli ha un accordo con il giocatore che poi non si è concretizzato per volontà del Getafe. La Juve è però sul pezzo, Alex Sandro andrà via e Cherubini sta sondando altri talenti. Quindi è una situazione da monitorare sicuramente”.

ti potrebbe interessare

     | Sport

Philip Billing affida ai social il suo saluto al Napoli e ai tifosi partenopei nel giorno della scadenza del contratto. Le sue parole e la reazione dello spogliatoio.

     | Sport

Il Napoli è prossimo a chiudere l’accordo per Noa Lang del PSV Eindhoven e continua le trattative per ulteriori rinforzi in attacco.

     | Città

Le previsioni meteo per Napoli e la Campania per martedì 1 luglio 2025 indicano condizioni di cielo sereno e temperature elevate, con possibili ondate di calore.

     | Sport

Il Napoli è prossimo a concludere l’acquisto di Noa Lang dal PSV Eindhoven, con un accordo che prevede un trasferimento da 25 milioni di euro più bonus e un contratto quinquennale per il giocatore.

     | Città

Napoli si afferma come punto di riferimento per i collegamenti con l’Africa grazie a nuove rotte aeree e marittime che potenziano il ruolo del Mediterraneo nei traffici internazionali.