Francesco Emilio Borrelli: “Non sono un giustizialista ma un legalitario, parlo di mentalità camorristica e strafottenza delle regole”

Un'analisi delle dichiarazioni di Francesco Emilio Borrelli sulla mentalità camorristica e la necessità di un cambiamento culturale a Napoli.

Francesco Emilio Borrelli, deputato e consigliere regionale della Campania per Europa Verde, ha recentemente rilasciato dichiarazioni incisive riguardo alla diffusione della mentalità camorristica e alla necessità di un cambiamento culturale a Napoli. Le sue parole hanno suscitato un ampio dibattito sull’importanza del rispetto delle regole e sulla lotta contro l’illegalità diffusa.

La mentalità camorristica e la strafottenza delle regole

Borrelli ha sottolineato come la mentalità camorristica sia dominante in modo orizzontale in tutte le classi sociali, caratterizzata da una mancanza di rispetto per le regole e da un atteggiamento di prepotenza. Ha evidenziato episodi quotidiani in cui comportamenti illegali vengono giustificati o addirittura esaltati, mentre chi rispetta le regole viene spesso deriso o considerato ingenuo. Secondo Borrelli, questa cultura dell’illegalità si manifesta in vari ambiti, dai parcheggiatori abusivi alla gestione dei rifiuti, e rappresenta un ostacolo significativo per il progresso della città.

La necessità di un cambiamento culturale e istituzionale

Per contrastare efficacemente la diffusione della mentalità camorristica, Borrelli propone un approccio che combini interventi culturali e istituzionali. Ha presentato una proposta di legge per introdurre il reato di apologia mafiosa, mirando a colpire chiunque esalti o giustifichi pubblicamente le attività criminali. Inoltre, ha sottolineato l’importanza di rimuovere simboli e tributi pubblici dedicati a figure legate alla camorra, come murales o altarini, che contribuiscono a perpetuare una cultura dell’illegalità. 

L’importanza della legalità e del rispetto delle regole

Borrelli ha ribadito di non essere un giustizialista, ma un legalitario, enfatizzando l’importanza del rispetto delle regole come base per una società civile. Ha denunciato l’aumento della criminalità a Napoli e la mancanza di controlli adeguati in alcune aree della città, sottolineando la necessità di un’operazione ad alto impatto per ripristinare la legalità. Secondo Borrelli, è fondamentale che le istituzioni e i cittadini collaborino per combattere la cultura camorristica e promuovere una mentalità basata sul rispetto delle regole e sulla legalità.

ti potrebbe interessare

No results found.