Formula 1, McLaren cerca il colpo di coda nelle ultime gare: “Il titolo è ancora nelle nostre mani”

Un'analisi dettagliata su come la Sprint Race, le scelte meccaniche e la gestione degli pneumatici ad Austin abbiano influenzato la lotta per il campionato di Formula 1.

La stagione di Formula 1 2025 entra nel vivo e McLaren si trova davanti a un bivio delicato. Dopo aver mostrato un dominio chiaro a Zandvoort, dove Lando Norris e Oscar Piastri hanno brillato, il team britannico ha vissuto momenti di difficoltà negli ultimi Gran Premi su circuiti molto diversi tra loro: Monza, Baku, Singapore e Austin. In nessuno di questi tracciati il MCL39 è riuscito a conquistare la vittoria, mentre Max Verstappen e la Red Bull hanno continuato a imporsi, sfruttando anche gli sviluppi tecnici introdotti negli ultimi mesi.

La grande incognita riguarda il comportamento della monoposto: un tempo stabile e performante su ogni curva, oggi il MCL39 appare “saltellante” nelle qualifiche, costringendo Norris e Piastri a faticare per mantenere il controllo e sfruttare al massimo il potenziale del veicolo. Gli ingegneri di Woking hanno scelto di non investire ulteriormente sul modello 2025, destinando le risorse allo sviluppo della macchina 2026, una decisione comprensibile ma che rischia di costare punti preziosi nella lotta iridata.

In Red Bull, la strategia è stata differente: dopo l’ingresso di Meekies e la persuasione di Verstappen, il team ha introdotto aggiornamenti al RB21, tra cui un nuovo fondo con diffusore e modifiche agli alettoni anteriori, che hanno migliorato il controllo complessivo della vettura. Il risultato è una monoposto in grado di lottare per la vittoria su circuiti diversi, come dimostrano i successi a Monza, Singapore e Austin, e il secondo posto a Baku davanti a Norris e Piastri.

Nonostante la pressione, McLaren conferma che non ci sarà una scelta forzata tra i due piloti, con Piastri che guida di soli 14 punti su Norris. Andrea Stella, direttore del team, ribadisce l’approccio prudente: “Non c’è panico. Abbiamo cinque gare e due sprint per consolidare la nostra posizione. Tutto dipende dalle prestazioni e dai risultati sul circuito, non da scelte arbitrarie”.

La squadra resta concentrata sulle prossime gare, valutando ogni possibilità di sfruttare il potenziale della monoposto e migliorare le prestazioni dei piloti. Stella sottolinea l’importanza della mentalità: “Abbiamo ancora una grande opportunità. Il risultato finale del campionato e del titolo piloti è nelle nostre mani, non in quelle di altri. Questa è la mentalità che dobbiamo mantenere”.

Con il Mondiale in bilico e una Red Bull agguerrita, McLaren affronta dunque la parte conclusiva della stagione con determinazione, cercando di evitare di lasciarsi sfuggire il mondiale quando la vittoria sembrava ormai a portata di mano. L’equilibrio tra strategia, gestione dei piloti e sviluppo tecnico sarà decisivo per definire il verdetto finale della stagione 2025.

ti potrebbe interessare

     | Sport

Dopo il GP degli Stati Uniti, Max Verstappen riduce il distacco da Oscar Piastri in classifica mondiale F1, mentre la lotta tra i due McLaren resta apertissima con cinque gare ancora da disputare.

     | Sport

Dopo la vittoria ad Austin, Max Verstappen riduce il distacco in classifica e riaccende la lotta per il titolo mondiale di Formula 1. La Red Bull torna competitiva e la sfida con McLaren si fa serrata nelle ultime gare della stagione.

     | Sport

Max Verstappen domina il Gran Premio degli Stati Uniti ad Austin, precedendo Lando Norris e Charles Leclerc. Hamilton chiude quarto, mentre Piastri delude con un quinto posto.

     | Sport

Tutte le informazioni sul Gran Premio degli Stati Uniti 2025: orario di partenza, griglia di partenza e dettagli su come seguire la gara in TV e streaming.

     | Sport

Max Verstappen vince la Sprint Race del GP degli Stati Uniti, mentre le McLaren di Norris e Piastri si scontrano al via, compromettendo la loro gara.