Formula 1, la griglia di partenza del GP d’Olanda 2025: pole di Piastri

Oscar Piastri conquista la pole position al GP d'Olanda 2025, seguito da Lando Norris e Max Verstappen. Ecco la griglia di partenza completa e gli eventi salienti delle qualifiche.

Oscar Piastri ha conquistato la pole position per il Gran Premio d’Olanda 2025 con un giro record di 1:08.662, superando di soli 0.012 secondi il compagno di squadra Lando Norris. Max Verstappen partirà dalla terza posizione, seguito dal debuttante Isack Hadjar in quarta. La sessione di qualifiche ha visto anche incidenti, come quello di Lance Stroll che ha compromesso la sua partecipazione.

Piastri in Pole Position con Record del Circuito

Oscar Piastri ha ottenuto la pole position al GP d’Olanda 2025 con un tempo di 1:08.662, stabilendo un nuovo record del circuito di Zandvoort. Il pilota australiano ha superato di appena 0.012 secondi il compagno di squadra Lando Norris, che aveva dominato tutte e tre le sessioni di prove libere. Max Verstappen, quattro volte campione del mondo, partirà dalla terza posizione, con un distacco di 0.263 secondi da Piastri. Il debuttante francese Isack Hadjar ha sorpreso tutti qualificandosi quarto per il team Racing Bulls. 

Incidente per Stroll

La sessione di qualifiche è stata caratterizzata da diversi eventi significativi. Lance Stroll ha perso il controllo della sua Aston Martin durante la Q1, finendo contro le barriere e danneggiando gravemente l’ala anteriore. Nonostante sia riuscito a riportare la vettura ai box, non ha potuto proseguire nella sessione. Altri piloti, come Esteban Ocon e Franco Colapinto, non sono riusciti a superare la Q1, mentre Yuki Tsunoda e Gabriel Bortoleto hanno registrato tempi identici in Q2, con Tsunoda che ha ottenuto la posizione migliore avendo segnato il tempo per primo. 

Griglia di partenza completa

La griglia di partenza per il GP d’Olanda 2025 è la seguente:

  1. Oscar Piastri (McLaren-Mercedes) – 1:08.662
  2. Lando Norris (McLaren-Mercedes) – 1:08.674
  3. Max Verstappen (Red Bull Racing-Honda RBPT) – 1:08.925
  4. Isack Hadjar (Racing Bulls-Honda RBPT) – 1:09.208
  5. George Russell (Mercedes) – 1:09.255
  6. Charles Leclerc (Ferrari) – 1:09.340
  7. Lewis Hamilton (Ferrari) – 1:09.390
  8. Liam Lawson (Racing Bulls-Honda RBPT) – 1:09.500
  9. Carlos Sainz Jr. (Williams-Mercedes) – 1:09.505
  10. Fernando Alonso (Aston Martin Aramco-Mercedes) – 1:09.630
  11. Kimi Antonelli (Mercedes) – 1:09.493
  12. Yuki Tsunoda (Red Bull Racing-Honda RBPT) – 1:09.622
  13. Gabriel Bortoleto (Kick Sauber-Ferrari) – 1:09.622
  14. Pierre Gasly (Alpine-Renault) – 1:09.637
  15. Alexander Albon (Williams-Mercedes) – 1:09.652
  16. Franco Colapinto (Alpine-Renault) – 1:10.104
  17. Nico Hülkenberg (Kick Sauber-Ferrari) – 1:10.195
  18. Esteban Ocon (Haas-Ferrari) – 1:10.197
  19. Oliver Bearman (Haas-Ferrari) – 1:10.262
  20. Lance Stroll (Aston Martin Aramco-Mercedes) – No time

ti potrebbe interessare

     | Sport

Tutte le informazioni su orari e trasmissioni televisive delle qualifiche del Gran Premio d’Olanda di Formula 1.

     | Sport

Nella seconda sessione di prove libere del GP d’Olanda, la Ferrari ha incontrato problemi di setup, mentre McLaren e Fernando Alonso hanno dominato la classifica.

     | Sport

Nella prima sessione di prove libere del GP d’Olanda, Lando Norris ha segnato il miglior tempo, mentre le Ferrari di Leclerc e Hamilton hanno faticato, chiudendo rispettivamente al 14° e 15° posto.

     | Sport

Tutte le informazioni sugli orari e le modalità di visione delle prove libere del Gran Premio d’Olanda di Formula 1.

     | Sport

Cadillac ha ufficializzato l’ingaggio di Sergio Perez e Valtteri Bottas come piloti per la stagione 2026 di Formula 1, segnando il ritorno dei due esperti piloti nel campionato.