Finale di Champions League 2027: il Metropolitano di Madrid scelto come sede

La UEFA ha ufficialmente annunciato che la finale della Champions League 2027 si terrà allo stadio Metropolitano di Madrid, casa dell'Atlético Madrid.

La UEFA ha ufficialmente annunciato che la finale della Champions League 2027 si terrà allo stadio Metropolitano di Madrid, casa dell’Atlético Madrid. Questa decisione segna un ritorno dell’evento nella capitale spagnola, dopo l’edizione del 2019.

La scelta del Metropolitano come sede della finale

Il Metropolitano è stato selezionato come sede della finale della Champions League 2027. La decisione è stata annunciata dal presidente della Federcalcio spagnola, Rafael Louzán, durante una visita allo stadio La Cartuja di Siviglia. Louzán ha dichiarato: “Quest’anno la Spagna ospiterà la finale di Europa League al San Mamés, abbiamo anche garantita la finale di Champions del 2027 al Metropolitano di Madrid”.

Esclusione di San Siro e altre candidature

Inizialmente, Milano con lo stadio San Siro era tra le città candidate per ospitare la finale del 2027. Tuttavia, la UEFA ha escluso questa opzione a causa dell’impossibilità del Comune di Milano di garantire che lo stadio e le aree circostanti non sarebbero stati interessati da lavori di ristrutturazione durante il periodo della finale. Dopo l’esclusione di San Siro, le candidature si sono ristrette al Metropolitano di Madrid e allo Stadio Olimpico di Baku, con la scelta finale ricaduta sulla capitale spagnola. 

ti potrebbe interessare

     | Sport

Analisi dello stato di forma di Inter, Juventus e Napoli in vista della ripresa del campionato e dell’inizio della Champions League.

     | Sport

Dettagli sulla vendita dei biglietti per i tifosi del Napoli in occasione della partita contro il Manchester City all’Etihad Stadium.

     | Sport

Sta per partire la Champions League 2025/2026: ecco il calendario delle partite delle squadre italiane.

     | Sport

Analisi delle scelte di Atalanta, Inter, Juventus e Napoli per la fase campionato della Champions League 2025-26, con focus su inclusioni inaspettate ed esclusioni rilevanti.