La finale della UEFA Champions League 2024/25 si terrà sabato 31 maggio 2025 alle ore 21:00 presso l’Allianz Arena di Monaco di Baviera, Germania. L’Inter di Milano, guidata da Simone Inzaghi, ha conquistato l’accesso alla finale dopo una vittoria emozionante contro il Barcellona.
L’Inter ha affrontato il Barcellona in una semifinale che resterà nella storia della competizione. Dopo un pareggio 3-3 nella gara d’andata, il ritorno a San Siro ha visto i nerazzurri prevalere 4-3 ai tempi supplementari. Francesco Acerbi ha segnato il gol del pareggio nei minuti di recupero, portando la partita ai supplementari, dove Davide Frattesi ha realizzato la rete decisiva. Frattesi, già protagonista nei quarti di finale contro il Bayern Monaco, ha dichiarato: “Non riesco a crederci, è un sogno che si avvera”. L’allenatore Simone Inzaghi ha elogiato la squadra, affermando: “Non scambierei i miei giocatori con nessuno”.
La finale della UEFA Champions League 2024/2025 si preannuncia come uno degli eventi calcistici più attesi dell’anno. Il match conclusivo della 70ª edizione della massima competizione europea per club si disputerà sabato 31 maggio 2025 all’Allianz Arena di Monaco di Baviera, con calcio d’inizio fissato alle ore 21:00. L’Allianz Arena, conosciuta anche come Munich Football Arena, è uno degli stadi più iconici d’Europa. Inaugurato nel 2005, è situato in Werner-Heisenberg-Allee e può ospitare fino a 66.000 spettatori. Lo stadio è noto per la sua facciata esterna composta da pannelli illuminati che possono cambiare colore, creando un’atmosfera unica durante gli eventi. Ha già ospitato la finale di Champions League nel 2012, quando il Chelsea sconfisse il Bayern Monaco ai rigori.
L’altra finalista sarà determinata dalla semifinale tra Paris Saint-Germain e Arsenal. Nel match di andata, il PSG ha vinto 1-0 grazie a un gol di Ousmane Dembélé. Il ritorno si giocherà stasera al Parc des Princes, dove l’Arsenal dovrà rimontare lo svantaggio per raggiungere la finale.
Oltre al prestigioso trofeo, la squadra vincitrice riceverà un premio in denaro di 25 milioni di euro, mentre la finalista sconfitta ne otterrà 15 milioni. Il vincitore avrà anche il diritto di partecipare alla Supercoppa UEFA 2025 e al Mondiale per Club FIFA 2029.
Dei 64.500 posti disponibili all’Allianz Arena per la finale di Champions League 2025, la UEFA ha riservato 38.700 biglietti ai tifosi delle due squadre finaliste e al pubblico generale. Ciascun club finalista riceverà un contingente di 18.000 tagliandi, destinati esclusivamente ai propri sostenitori. Per favorire l’accesso a tutti, è stata mantenuta la categoria “Fans First”, con biglietti a partire da 70 euro, riservata unicamente ai tifosi delle squadre in campo. Le altre fasce di prezzo sono strutturate in modo crescente: si parte dalla Categoria 3 a 180 euro, per arrivare fino alla Categoria 1, il cui costo massimo raggiunge i 950 euro. La vendita e l’assegnazione dei tagliandi sono gestite in collaborazione con i club finalisti, mentre i rimanenti biglietti vengono distribuiti tra il comitato organizzatore locale, le federazioni calcistiche nazionali affiliate alla UEFA, sponsor ufficiali, partner commerciali, broadcaster e l’organo direttivo europeo stesso. Una prima finestra per la richiesta dei biglietti è stata aperta dal 7 all’11 aprile 2025: in questa fase, i tifosi hanno potuto registrarsi sul sito ufficiale uefa.com/tickets, seguendo la procedura di candidatura per poi partecipare a un’estrazione casuale. I biglietti saranno successivamente distribuiti in formato digitale tramite l’app UEFA Mobile Tickets, disponibile gratuitamente sia su App Store che su Google Play. Questo sistema consente un controllo più sicuro e immediato degli ingressi allo stadio, evitando frodi e facilitando l’accesso.
La cerimonia di apertura della finale sarà animata dalla band americana Linkin Park, che si esibirà in uno spettacolo speciale prima del calcio d’inizio.
No results found.
ONLY RADIO S.R.L. – P.IVA 05295650633