| Sport
La Scuderia Ferrari ha sfruttato il filming day al Mugello per testare una nuova sospensione posteriore sulla SF-25, con l’obiettivo di migliorare le prestazioni in vista delle prossime gare.
La Scuderia Ferrari ha recentemente svolto un filming day sul circuito del Mugello, utilizzando la SF-25 equipaggiata con una nuova sospensione posteriore. Questo test è stato organizzato per valutare le prestazioni della vettura in vista del prossimo Gran Premio del Belgio.
Durante il filming day, Charles Leclerc e Lewis Hamilton si sono alternati alla guida della SF-25, percorrendo un totale di 200 chilometri, come consentito dal regolamento per questo tipo di eventi. Parallelamente, la SF-23 è stata portata in pista da Antonio Giovinazzi, Antonio Fuoco e Zhou Guanyu, nell’ambito dei Test Previous Cars (TPC), che permettono l’utilizzo di vetture di almeno due stagioni precedenti.
La nuova sospensione posteriore della SF-25 è stata sviluppata con l’intento di migliorare la stabilità del retrotreno e la gestione degli pneumatici. Secondo alcune fonti, la soluzione adottata si ispira a quella introdotta da Mercedes sulla W16, con una diversa geometria dei bracci superiori, mirata a stabilizzare il comportamento della vettura in frenata e in ingresso curva.
I dati raccolti durante il filming day al Mugello saranno analizzati per determinare l’efficacia della nuova sospensione. Se i risultati saranno positivi, è previsto che la sospensione venga introdotta ufficialmente nel Gran Premio del Belgio, in programma a Spa-Francorchamps. L’obiettivo è migliorare le prestazioni della SF-25 nella seconda metà della stagione, cercando di ridurre il distacco dai concorrenti e consolidare la posizione nel campionato costruttori.
| Sport
| Sport
| Sport
| Sport
| Sport
ONLY RADIO S.R.L. – P.IVA 05295650633