La Scuderia Ferrari si appresta ad affrontare il Gran Premio di Singapore, una delle gare più impegnative del calendario di Formula 1. Il circuito cittadino di Marina Bay, lungo 4,940 km, presenta 19 curve e richiede un alto carico aerodinamico. Nonostante la gara si svolga in notturna, le temperature rimangono elevate, con livelli di umidità superiori all’80%, rendendo la competizione particolarmente sfidante per piloti e team.
Il Team Principal della Ferrari, Frédéric Vasseur, ha sottolineato l’importanza di massimizzare il potenziale della squadra: “Dobbiamo massimizzare il potenziale, dato che nelle ultime gare abbiamo visto come piccoli dettagli possano fare una grande differenza nei punti che si portano a casa.” Ha inoltre evidenziato l’importanza della concentrazione e della strategia, considerando le insidie del circuito, tra cui il layout complesso, la velocità in pit lane e la frequente presenza della Safety Car.
Per la prima volta nella storia della Formula 1, la FIA ha dichiarato il Gran Premio di Singapore come gara a “rischio calore”. Le temperature in abitacolo potrebbero raggiungere i 50°C percepiti, e i piloti avranno la possibilità di utilizzare gilet refrigeranti o aggiungere zavorra extra alle vetture. Questa misura è stata introdotta dopo episodi di esaurimento dei piloti nel Gran Premio del Qatar 2023.
Charles Leclerc ha espresso il desiderio di riportare la Ferrari al vertice: “Non vedo l’ora di portare la Ferrari al vertice e tornare a vincere.” Ha inoltre dichiarato che il circuito di Singapore è uno dei suoi preferiti, apprezzando la sfida dei circuiti cittadini con i muri così vicini.
Con la McLaren in testa al campionato costruttori e Max Verstappen in ripresa, la Ferrari è chiamata a una performance impeccabile per rimanere competitiva in questa fase cruciale della stagione.
| Sport
| Sport
| Sport
| Sport
| Sport
ONLY RADIO S.R.L. – P.IVA 05295650633