Ferrari: le difficoltà di Leclerc tra problemi tecnici e strategici

Un'analisi delle recenti sfide affrontate da Charles Leclerc e dalla Scuderia Ferrari, tra problemi tecnici e strategie discutibili.

Charles Leclerc ha recentemente espresso profonda frustrazione per le prestazioni della sua Ferrari, evidenziando problemi tecnici e strategici che hanno compromesso i risultati in gara. Nonostante una pole position al Gran Premio d’Ungheria, il pilota monegasco ha concluso la corsa al quarto posto, lamentando un’auto “inguidabile” e una perdita di competitività.

Problemi tecnici e perdita di competitività

Durante il Gran Premio d’Ungheria 2025, Leclerc ha iniziato dalla pole position e ha dominato le prime fasi della gara. Tuttavia, dopo il secondo pit stop, ha subito un drastico calo di prestazioni, scivolando al quarto posto. Il team principal di Ferrari, Frédéric Vasseur, ha descritto l’equilibrio dell’auto nell’ultima parte della gara come un “disastro” e ha annunciato un’indagine su possibili problemi al telaio. Leclerc ha dichiarato: “Il problema è iniziato al giro 40 e ha continuato a peggiorare, rendendo l’auto inguidabile”. Ha escluso che il problema fosse legato a modifiche all’ala anteriore.

Strategie discutibili e impatto sulle prestazioni

Oltre ai problemi tecnici, Leclerc ha criticato le decisioni strategiche del team. Una seconda sosta imprevista per l’usura degli pneumatici ha compromesso la sua posizione in gara. Leclerc ha espresso frustrazione per la mancanza di ascolto da parte del team e ha sottolineato che l’auto era “inguidabile”. Questa situazione ha portato a un’altra pole position non convertita in vittoria, con Leclerc che ha vinto solo una delle ultime 16 gare. 

Adattamento di Hamilton e confronto con Leclerc

Il compagno di squadra di Leclerc, Lewis Hamilton, sta affrontando difficoltà di adattamento alla Ferrari. Dopo una qualificazione deludente al 12° posto in Ungheria, Hamilton si è definito “inutile” e ha suggerito che Ferrari potrebbe aver bisogno di un altro pilota. Ha riconosciuto le differenze di stile di guida con Leclerc, notando che quest’ultimo gestisce un sovrasterzo estremo senza degradazione degli pneumatici, mentre lui stesso soffre di una forte degradazione quando le ruote posteriori slittano. Hamilton attribuisce parte del problema al SF-25, un’auto meno competitiva, e spera che future evoluzioni possano migliorare le prestazioni del team. 

ti potrebbe interessare

     | Sport

Analisi delle possibili cause del calo di prestazioni di Charles Leclerc nel GP d’Ungheria 2025.

     | Sport

Analisi delle possibili cause del calo di prestazioni di Charles Leclerc durante il Gran Premio d’Ungheria 2025 e le ipotesi su una strategia Ferrari per evitare penalità.

     | Sport

Tutte le informazioni sul Gran Premio d’Ungheria 2025: orario di partenza, griglia e dettagli sulla trasmissione televisiva.

     | Sport

Charles Leclerc conquista la pole position al Gran Premio d’Ungheria, mentre Lewis Hamilton si qualifica dodicesimo.

     | Sport

Charles Leclerc conquista una pole position inaspettata al GP d’Ungheria 2025, beffando le McLaren di Piastri e Norris grazie a un ultimo giro perfetto. Hamilton solo 12°.