Ferrari: l’ala anteriore recupera la prestazione persa con le nuove regole FIA

La Ferrari ha introdotto una nuova ala anteriore per compensare le prestazioni perse a causa delle recenti modifiche regolamentari imposte dalla FIA sulla flessibilità delle ali.

La Ferrari ha recentemente introdotto una nuova ala anteriore per compensare le prestazioni perse a causa delle recenti modifiche regolamentari imposte dalla FIA sulla flessibilità delle ali. Questa mossa mira a mantenere la competitività della Scuderia nel campionato mondiale di Formula 1.

Nuove direttive FIA sulla flessibilità delle ali

La FIA ha introdotto nuove direttive tecniche per limitare la flessibilità delle ali delle monoposto di Formula 1. A partire dal Gran Premio di Spagna, previsto per il 1° giugno 2025, le ali anteriori dovranno rispettare parametri più stringenti: la deformazione massima consentita passerà da 15 a 10 millimetri, mentre la torsione massima sui flap sarà ridotta da 5 a 3 millimetri. Queste modifiche mirano a garantire condizioni di parità tra i team e a prevenire l’uso di soluzioni aerodinamiche che possano aggirare le normative esistenti. 

L’approccio della Ferrari alle nuove regole

In risposta alle nuove direttive, la Ferrari ha sviluppato una nuova ala anteriore progettata per rispettare i nuovi parametri imposti dalla FIA senza compromettere le prestazioni. Il team ha lavorato intensamente per adattare il design dell’ala, concentrandosi su materiali e geometrie che garantissero la necessaria rigidità pur mantenendo l’efficienza aerodinamica. Questo sviluppo è stato fondamentale per assicurare che la SF-25 rimanesse competitiva nel campionato, nonostante le restrizioni imposte.

Implicazioni per il campionato e reazioni dei team

Le nuove regole sulla flessibilità delle ali hanno avuto un impatto significativo su diversi team di Formula 1. Squadre come Ferrari e Red Bull hanno espresso preoccupazioni riguardo al tempismo delle modifiche regolamentari, sottolineando le difficoltà nel dover adattare le monoposto a stagione in corso. Tuttavia, la Ferrari ha accolto con favore la chiarezza fornita dalla FIA riguardo ai tempi di implementazione delle nuove regole, permettendo al team di pianificare adeguatamente gli aggiornamenti necessari.

ti potrebbe interessare

     | Sport

Max Verstappen conquista la pole position nel GP di Baku, mentre Charles Leclerc partirà decimo e Lewis Hamilton è stato eliminato nel Q2.

     | Sport

Lando Norris chiude davanti a tutti le terze prove libere del Gran Premio dell’Azerbaigian. Verstappen secondo, Piastri terzo. Hamilton porta la Ferrari al quarto posto, Leclerc decimo.

     | Sport

Informazioni sugli orari e le modalità di visione delle qualifiche del Gran Premio d’Azerbaigian 2025 di Formula 1.

     | Sport

Le Ferrari di Hamilton e Leclerc al comando nelle FP2 del GP di Baku, mentre Norris sbatte contro le barriere.

     | Sport

Tutte le informazioni sugli orari e le modalità di visione del Gran Premio d’Azerbaigian 2025 di Formula 1.