Ferrari, Hamilton: “Arriveremo dove vogliamo arrivare, è questione di tempo”

Il pilota britannico affronta le sfide dell'adattamento alla Ferrari, tra difficoltà iniziali e progressi incoraggianti.

Lewis Hamilton, sette volte campione del mondo di Formula 1, ha intrapreso nel 2025 una nuova avventura con la Scuderia Ferrari. Dopo anni di successi con la Mercedes, il passaggio al team di Maranello ha rappresentato una sfida significativa per il pilota britannico, che ha dovuto adattarsi a una nuova vettura e a una diversa cultura di squadra.

Le difficoltà iniziali e l’adattamento alla SF-25

L’inizio della stagione non è stato privo di ostacoli per Hamilton. Durante il Gran Premio d’Australia, ha concluso al decimo posto, esprimendo delusione per le prestazioni: “È un peccato perché speravo in qualcosa di più quest’oggi. Ho tenuto duro finché ho potuto”. Ha inoltre sottolineato le sfide nella comunicazione con gli ingegneri: “È stata una delle giornate più dure… con tutte le funzioni dello sterzo da gestire e le comunicazioni nuove con gli ingegneri, è stata una sfida enorme”. Nonostante le difficoltà iniziali, Hamilton ha mostrato progressi significativi nel suo adattamento alla Ferrari SF-25. Al Gran Premio del Bahrain, ha ottenuto un quinto posto, il suo miglior risultato in gara fino a quel momento con la nuova squadra. Ha riconosciuto i miglioramenti nel feeling con la vettura e nell’approccio al setup, avvicinandosi sempre più alle prestazioni del compagno di squadra Charles Leclerc. 

Modifiche allo stile di guida e comprensione della vettura

Per adattarsi alla SF-25, Hamilton ha dovuto apportare modifiche significative al suo stile di guida. Ha evidenziato l’importanza di comprendere le peculiarità tecniche della vettura, come l’uso intensivo del freno motore, una pratica che non utilizzava da oltre un decennio. Questi aggiustamenti sono stati fondamentali per migliorare le sue prestazioni e sentirsi più a suo agio al volante della Ferrari. Inoltre, Hamilton ha lavorato per superare le barriere linguistiche e culturali all’interno del team. Ha iniziato a imparare l’italiano e ad adattarsi ai nuovi termini tecnici e stili di comunicazione, facilitando così l’integrazione con gli ingegneri e il personale della squadra. 

Prospettive future e determinazione

Nonostante le sfide incontrate, Hamilton rimane ottimista riguardo al futuro con la Ferrari. Ha espresso fiducia nel potenziale della squadra e nella possibilità di raggiungere gli obiettivi prefissati: “Arriveremo dove vogliamo arrivare, è questione di tempo”. La sua determinazione e il costante impegno nell’adattarsi alla nuova realtà dimostrano la volontà di contribuire al successo della Scuderia Ferrari nel campionato di Formula 1.

ti potrebbe interessare

     | Sport

Le McLaren dominano la terza sessione di prove libere del GP dell’Arabia Saudita, con Norris e Piastri ai primi posti.

     | Sport

Tutte le informazioni sugli orari e le modalità per seguire le qualifiche del GP di Arabia Saudita 2025.

     | Sport

Le sessioni di prove libere del Gran Premio dell’Arabia Saudita hanno visto la McLaren primeggiare, mentre Lewis Hamilton continua a lottare con l’adattamento alla Ferrari.

     | Sport

Lando Norris esprime gratitudine a Sebastian Vettel per il sostegno ricevuto durante le difficoltà in pista e fuori.

     | Sport

Il pilota monegasco della Ferrari esprime fiducia nei miglioramenti della squadra in vista del Gran Premio dell’Arabia Saudita.