Ferrari al Mugello: test sulla nuova sospensione posteriore durante il filming day

La Scuderia Ferrari ha sfruttato il filming day al Mugello per testare una nuova sospensione posteriore sulla SF-25, con l'obiettivo di migliorare le prestazioni in vista delle prossime gare.

La Ferrari ha recentemente utilizzato il filming day al Mugello per testare una nuova sospensione posteriore sulla SF-25, con l’obiettivo di migliorare le prestazioni in vista delle prossime gare. Durante questa sessione, Charles Leclerc e Lewis Hamilton si sono alternati alla guida della monoposto, valutando l’efficacia delle modifiche apportate.

Dettagli del filming day al Mugello

Il filming day, previsto dal regolamento FIA, consente alle squadre di percorrere fino a 200 km per realizzare contenuti promozionali. Tuttavia, queste sessioni vengono spesso utilizzate per testare aggiornamenti tecnici. Al Mugello, Leclerc ha girato in mattinata, mentre Hamilton ha preso il volante nel pomeriggio. Entrambi hanno valutato la nuova sospensione posteriore montata sulla SF-25. 

Obiettivi e aspettative della nuova sospensione

La nuova sospensione posteriore è stata sviluppata per rendere la SF-25 meno sensibile alle variazioni di altezza da terra, un problema che ha influenzato le prestazioni della vettura nella prima parte della stagione. L’obiettivo è ampliare la finestra operativa della monoposto, migliorando la gestione degli pneumatici e le prestazioni in gara.

Partecipazione dei piloti e test aggiuntivi

Oltre a Leclerc e Hamilton, anche i piloti di riserva Antonio Giovinazzi e Antonio Fuoco hanno partecipato ai test, guidando la SF-23, la vettura utilizzata nel campionato 2023. Questi test aggiuntivi hanno permesso al team di raccogliere dati comparativi utili per valutare l’efficacia delle nuove componenti. 

ti potrebbe interessare

     | Sport

La Scuderia Ferrari ha svolto un filming day al Mugello per testare la nuova sospensione posteriore della SF-25, con l’obiettivo di migliorare le prestazioni in vista del GP del Belgio.

     | Sport

Laurent Mekies ha ufficialmente assunto il ruolo di team principal della Red Bull Racing, succedendo a Christian Horner. Nel suo primo giorno, ha incontrato il team e ha sottolineato le sfide future, mentre Max Verstappen ha espresso il suo sostegno.

     | Sport

Dopo 20 anni alla guida della Red Bull, Christian Horner è stato sollevato dal ruolo di team principal. Ecco i motivi che hanno portato a questa decisione.

     | Sport

Christian Horner è stato licenziato da Red Bull Racing dopo 20 anni come team principal; Laurent Mekies assume il ruolo di CEO.

     | Sport

Nico Hulkenberg ottiene il suo primo podio in Formula 1 al GP di Silverstone, partendo dalla 19ª posizione e concludendo al terzo posto.