Il Ferragosto 2025 ha registrato un notevole afflusso di visitatori nei musei di Napoli, con le Gallerie d’Italia che hanno attirato migliaia di persone fin dalle prime ore del mattino. L’ingresso gratuito offerto per l’occasione e il ritorno del “Martirio di Sant’Orsola” di Caravaggio, recentemente restaurato, hanno contribuito al successo dell’iniziativa.
Le Gallerie d’Italia di via Toledo hanno registrato un’affluenza straordinaria durante il Ferragosto, con code all’ingresso fin dalle prime ore del mattino. L’ingresso gratuito offerto per l’occasione ha attirato migliaia di visitatori, desiderosi di ammirare il “Martirio di Sant’Orsola” di Caravaggio, recentemente rientrato dopo una lunga mostra a Palazzo Barberini a Roma e un accurato restauro. I lavori, eseguiti dalle esperte Laura Cibrario e Fabiola Jatta, hanno rivelato la presenza di altre tre figure nel dipinto, suscitando grande interesse tra gli appassionati d’arte.
Anche il Palazzo Reale ha registrato un buon numero di ingressi, con oltre novecento visitatori durante la giornata di Ferragosto. Il Museo di Capodimonte ha accolto circa 600 persone, segnando un incremento del 70% rispetto all’anno precedente. I visitatori hanno potuto ammirare la mostra “Capodimonte Doppio Caravaggio”, che espone l'”Ecce Homo” in prestito dal Prado di Madrid accanto alla “Flagellazione di Cristo” della collezione permanente. Inoltre, è stata inaugurata una mostra sulla Pietà settecentesca in terracotta di Giuseppe Gricci, recentemente acquisita dal museo dopo una lunga ricerca sul mercato antiquario.
Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN) ha registrato circa 1.300 ingressi, con visitatori attratti dall’allestimento sugli arredi delle domus pompeiane. La Cappella Sansevero ha registrato il tutto esaurito, confermando il suo status di meta imprescindibile per turisti e residenti. La chiesa di San Giacomo degli Spagnoli, situata all’interno del Palazzo del Comune, ha ospitato un concerto serale organizzato dal municipio, preceduto da un’esibizione all’alba alle rampe di Sant’Antonio a Posillipo.
| Città
ONLY RADIO S.R.L. – P.IVA 05295650633