F1, Mondiale 2026: il calendario della prossima stagione, non ci sarà Imola

Il calendario della Formula 1 per la stagione 2026 presenta significative modifiche, tra cui l'introduzione del Gran Premio di Madrid, lo spostamento del GP del Canada a maggio e l'estensione del contratto per il GP di Monaco fino al 2031.

La stagione 2026 della Formula 1 si preannuncia ricca di novità, con cambiamenti significativi nel calendario che mirano a migliorare la sostenibilità e l’efficienza logistica del campionato.

Gran Premio di Madrid: un nuovo ingresso nel calendario

A partire dal 2026, Madrid ospiterà un nuovo Gran Premio su un circuito cittadino situato nei pressi del centro tecnico del Real Madrid, a Valdebebas. Il tracciato, lungo circa 5,4 km, presenterà 20 curve e due tunnel, offrendo una sfida unica per i piloti. Questo evento segna il ritorno della Formula 1 nella capitale spagnola dopo l’ultima gara disputata nel 1981. Il CEO della Formula 1, Stefano Domenicali, ha dichiarato: “Siamo entusiasti di annunciare il ritorno della Formula 1 a Madrid, una città con una grande passione per il motorsport”.  La seconda gara spagnola in calendario prenderà il posto di Imola, il cui contratto con F1 era stato prolungato fino al 2025 per l’annullamento dell’edizione 2023.

Spostamento del Gran Premio del Canada a maggio

Per migliorare la sostenibilità e ridurre le emissioni di carbonio, il Gran Premio del Canada sarà anticipato al terzo o quarto fine settimana di maggio a partire dal 2026. Questa modifica permetterà di accorpare le gare nordamericane, come quella di Miami, riducendo le traversate transatlantiche e consolidando le tappe europee durante i mesi estivi. Stefano Domenicali ha commentato: “Questo cambiamento renderà il futuro flusso del nostro calendario non solo più sostenibile, ma anche più logistico per le nostre squadre e il nostro staff”.

Estensione del contratto per il Gran Premio di Monaco

Il prestigioso Gran Premio di Monaco continuerà a far parte del calendario della Formula 1 fino al 2031, grazie a un’estensione del contratto di sei anni. A partire dal 2026, la gara si svolgerà nel primo fine settimana di giugno, evitando sovrapposizioni con la 500 Miglia di Indianapolis e ottimizzando la logistica del campionato. Stefano Domenicali ha espresso la sua soddisfazione: “Siamo lieti di annunciare l’estensione del contratto con Monaco, un circuito che rappresenta una parte fondamentale della storia della Formula 1”.

ti potrebbe interessare

     | Sport

Analisi dettagliata delle prestazioni dei piloti nel Gran Premio dell’Azerbaigian 2025, con focus su Verstappen, Sainz, Piastri e la Ferrari.

     | Sport

Max Verstappen vince il Gran Premio dell’Azerbaigian, seguito da George Russell e Carlos Sainz. Ferrari delude con Hamilton ottavo e Leclerc nono.

     | Sport

Tutte le informazioni sul Gran Premio dell’Azerbaigian 2025: orario, griglia di partenza e dove vederlo in TV.

     | Sport

Max Verstappen conquista la pole position nel GP di Baku, mentre Charles Leclerc partirà decimo e Lewis Hamilton è stato eliminato nel Q2.

     | Sport

Lando Norris chiude davanti a tutti le terze prove libere del Gran Premio dell’Azerbaigian. Verstappen secondo, Piastri terzo. Hamilton porta la Ferrari al quarto posto, Leclerc decimo.