F1: La FIA al lavoro sulle regole 2026 tra critiche e preoccupazioni dei piloti

La FIA sta sviluppando le nuove regole per la stagione 2026 di Formula 1, affrontando le critiche e le preoccupazioni espresse da diversi piloti riguardo alle modifiche proposte.

La FIA sta lavorando intensamente per definire le nuove regole che entreranno in vigore nella stagione 2026 di Formula 1. Queste modifiche prevedono vetture più leggere di 30 kg, più corte e più strette, con una distribuzione di potenza equamente divisa tra motore endotermico e sistema ibrido. Inoltre, verrà introdotta l’aerodinamica attiva con modalità di sorpasso Override, che permetterà ai piloti di utilizzare il motore elettrico per un periodo di tempo più lungo in rettilineo rispetto agli avversari. 

Critiche di Verstappen sulle nuove regole

Max Verstappen ha espresso scetticismo riguardo ai regolamenti previsti per il 2026. Il pilota olandese ha dichiarato: “Invece di aggiungere complessi strumenti di sorpasso e aerodinamica attiva, la F1 dovrebbe concentrarsi sulla riduzione del peso. Dobbiamo concentrarci sul peso”. Verstappen ha inoltre sottolineato che, sebbene comprenda l’intenzione della F1 di attrarre nuovi produttori, avrebbe scritto i regolamenti in modo diverso. 

Preoccupazioni di Norris sul comfort e l’autenticità delle gare

Lando Norris ha sollevato preoccupazioni riguardo al comfort delle attuali monoposto e alle modifiche previste per il 2026. Il pilota della McLaren ha affermato: “Dobbiamo comunque far girare le macchine molto basse e rigide e tutte queste cose. Questo è un prezzo da pagare per i piloti”. Norris ha anche espresso timori che le nuove regole possano rendere la F1 troppo “finta” e artificiale, allontanandosi dall’essenza del motorsport. 

Altre opinioni dei piloti sulle modifiche del 2026

Anche altri piloti hanno condiviso le loro opinioni sulle modifiche previste per il 2026. Lewis Hamilton ha osservato che, nonostante la riduzione di 30 kg, le nuove auto sembrano piuttosto lente, anche nelle simulazioni. George Russell ha evidenziato preoccupazioni per la sicurezza, menzionando velocità massime di 360 km/h con un carico aerodinamico notevolmente inferiore. Fernando Alonso ha descritto le regole del 2026 come complicate, con troppi pulsanti e troppo ambiziose, auspicando maggiore creatività anziché complessità. 

ti potrebbe interessare

     | Sport

Analisi approfondita sulle cause del calo di prestazioni di Charles Leclerc durante il Gran Premio d’Ungheria 2025, con dichiarazioni del team principal Fred Vasseur e le reazioni del pilota monegasco.

     | Sport

Un’analisi delle recenti sfide affrontate da Charles Leclerc e dalla Scuderia Ferrari, tra problemi tecnici e strategie discutibili.

     | Sport

Analisi delle possibili cause del calo di prestazioni di Charles Leclerc nel GP d’Ungheria 2025.

     | Sport

Analisi delle possibili cause del calo di prestazioni di Charles Leclerc durante il Gran Premio d’Ungheria 2025 e le ipotesi su una strategia Ferrari per evitare penalità.

     | Sport

Tutte le informazioni sul Gran Premio d’Ungheria 2025: orario di partenza, griglia e dettagli sulla trasmissione televisiva.