La Ferrari ha deciso di utilizzare al Gran Premio di Baku un’ala posteriore evoluta, derivata da quella impiegata a Spa-Francorchamps. Questa scelta mira a migliorare l’efficienza aerodinamica e le prestazioni sui lunghi rettilinei del circuito azero.
La Scuderia di Maranello ha introdotto a Spa un’ala posteriore pensata per circuiti veloci, caratterizzata da un profilo principale piatto per i due terzi e un ricciolo accentuato vicino alle paratie laterali. Questa configurazione riduce la resistenza all’avanzamento e migliora le velocità massime. Il flap mobile presenta un nolder sul bordo d’uscita e un andamento arcuato verso i supporti laterali, con l’obiettivo di aumentare l’efficienza, specialmente con il DRS aperto.
Il circuito cittadino di Baku combina tratti molto veloci con sezioni più tecniche. Per affrontare questa sfida, la Ferrari ha deciso di utilizzare la stessa specifica di ala posteriore impiegata a Spa, apportando alcune modifiche per adattarla alle caratteristiche uniche del tracciato azero. Questa soluzione dovrebbe garantire un buon livello di carico aerodinamico nei settori più stretti, senza compromettere le prestazioni sui lunghi rettilinei.
Charles Leclerc, pilota della Ferrari, ha espresso ottimismo riguardo al weekend di gara a Baku. Ha dichiarato di sentirsi sempre a suo agio sui circuiti cittadini e di avere un feeling particolare con il tracciato azero. Nonostante le quattro pole position consecutive ottenute a Baku, Leclerc non è ancora riuscito a vincere su questo circuito e spera di invertire questa tendenza nel prossimo Gran Premio.
| Sport
| Sport
| Sport
| Sport
| Sport
ONLY RADIO S.R.L. – P.IVA 05295650633