Domenica 12 ottobre 2025, le Biblioteche e gli Archivi dello Stato apriranno gratuitamente al pubblico in occasione della Domenica di Carta, un’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura per valorizzare il patrimonio culturale custodito in queste istituzioni. Quest’anno, l’evento è dedicato al tema “Gli archivi di famiglia”, con un focus particolare sulle storie imprenditoriali che hanno segnato il tessuto socio-economico del Paese.
In Campania, la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica, insieme ai cinque Archivi di Stato regionali, ha organizzato una serie di eventi che mettono in luce le storie delle famiglie nobili e imprenditoriali del territorio. L’Archivio di Stato di Napoli presenterà documenti sulle famiglie nobili più importanti del Regno, mentre l’Archivio di Stato di Benevento esporrà materiali relativi alle famiglie Bartoli e Pedicini, significative per la storia del Sannio. L’Archivio di Stato di Caserta si concentrerà sulla produzione della seta con la colonia di San Leucio e l’avventura imprenditoriale della famiglia Alois. L’Archivio di Stato di Avellino illustrerà la tradizione conciaria dei Grassi di Solofra, mentre l’Archivio di Stato di Salerno presenterà la gestione della secolare Fiera di Salerno da parte dei nobili Ruggi d’Aragona. La Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Campania, in collaborazione con il Museo Ascione del Corallo, presenterà il recente riordinamento dell’archivio dell’impresa familiare Giovanni Ascione & Figlio di Torre del Greco, fondamentale per raccontare la lavorazione del corallo.
La Biblioteca Nazionale di Napoli, situata a Palazzo Reale, proporrà un programma speciale che mette in dialogo i suoi fondi con il tema nazionale, alla scoperta delle storie familiari che attraversano la città e la regione. Sarà allestita la mostra documentaria “Storie di carte e di famiglie” presso la Sezione Lucchesi Palli, con due esposizioni dedicate a Eduardo Scarpetta: una al primo piano della Biblioteca e una nelle sale storiche della Lucchesi Palli. Ogni ora, un funzionario accompagnerà i visitatori alla scoperta della Biblioteca e delle sue sale, con gli spazi espositivi che ospitano la mostra tematica “Scarpetta 100°” al primo piano. La visita proseguirà al secondo piano presso la Sezione Lucchesi Palli. L’apertura della sezione sarà l’occasione per valorizzare questi percorsi espositivi, che raccontano il lascito artistico e familiare di una figura fondamentale per il teatro, non solo napoletano, creando un dialogo tra diverse forme di eredità culturale. Le aperture sono previste dalle 09:30 alle 13:30.
Anche in altre regioni d’Italia sono previste numerose iniziative. In Liguria, la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica presenterà alcuni archivi di imprese a carattere familiare particolarmente significativi, con presentazioni presso l’Archivio di Stato di Genova alle ore 10:30 e 16:00. In Lombardia, la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica propone una vasta agenda di iniziative realizzate grazie alla collaborazione con archivi e biblioteche del territorio, tra cui l’apertura straordinaria dell’archivio storico di Lorenzo Bonaldi.
Per un elenco completo degli eventi e delle aperture straordinarie previste per la Domenica di Carta 2025, è possibile consultare il sito ufficiale del Ministero della Cultura.
| Città
| Città
| Città
ONLY RADIO S.R.L. – P.IVA 05295650633