Domenica al Museo: Musei gratis a Napoli e in Campania il 3 agosto 2025

Domenica 3 agosto 2025, in occasione dell'iniziativa 'Domenica al Museo', numerosi musei e siti archeologici statali a Napoli e in Campania offriranno l'ingresso gratuito ai visitatori.

Domenica 3 agosto 2025, in occasione dell’iniziativa “Domenica al Museo”, numerosi musei e siti archeologici statali a Napoli e in Campania offriranno l’ingresso gratuito ai visitatori. Questa iniziativa, promossa dal Ministero della Cultura, consente l’accesso libero ogni prima domenica del mese a monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali statali in tutta Italia.

Musei statali aperti gratuitamente a Napoli

A Napoli, diversi musei statali aderiranno all’iniziativa. Tra questi, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN), situato in Piazza Museo 19, che ospita una delle collezioni archeologiche più importanti al mondo, con reperti provenienti da Pompei, Ercolano, la Magna Grecia e l’Egitto. L’orario di apertura sarà dalle 9:00 alle 19:30, con ultimo ingresso alle 18:30. 

Il Museo e Real Bosco di Capodimonte, in Via Miano 2, offrirà l’ingresso gratuito dalle 8:30 alle 19:30, con ultimo ingresso alle 18:30. I visitatori potranno ammirare capolavori di artisti come Raffaello, Tiziano, Caravaggio e Andy Warhol, oltre a godere del vasto parco che circonda il museo. 

La Certosa e Museo di San Martino, situata in Largo San Martino 5, sarà aperta dalle 8:30 alle 19:30. Questo complesso monumentale offre una vista panoramica sul Golfo di Napoli e ospita collezioni di arte barocca, pittura e scultura napoletana. 

Anche Castel Sant’Elmo, in Via Tito Angelini 20/A, parteciperà all’iniziativa, con orario di apertura dalle 8:30 alle 19:30. Il castello offre esposizioni sulla storia militare e l’arte contemporanea, oltre a una vista panoramica sulla città. 

Musei non statali aderenti all’iniziativa

Oltre ai musei statali, anche alcune istituzioni non statali parteciperanno all’iniziativa. Le Gallerie d’Italia, nella nuova sede di Palazzo Piacentini su via Toledo, offriranno l’ingresso gratuito. I visitatori potranno ammirare straordinarie collezioni, tra cui l’ultima opera del Caravaggio. 

Il Museo Madre, Museo d’arte contemporanea Donnaregina di Napoli, sarà aperto dalle 10:00 alle 20:00, con ultimo accesso un’ora prima della chiusura. In questo periodo, è possibile visitare la mostra “Euforia” di Tommaso Binga. 

Musei statali in provincia di Napoli

Anche in provincia di Napoli, diversi siti culturali aderiranno all’iniziativa. La Certosa di San Giacomo a Capri sarà aperta gratuitamente. La Grotta Azzurra ad Anacapri offrirà l’ingresso libero ai visitatori. Il Parco Archeologico dei Campi Flegrei, che include l’Anfiteatro Flavio a Pozzuoli, il Museo Archeologico dei Campi Flegrei nel Castello di Baia a Bacoli, le Terme di Baia e il Parco Archeologico di Cuma, sarà accessibile senza costi. Il Parco Archeologico di Ercolano e l’Area Archeologica di Pompei, inclusi l’Antiquarium di Boscoreale, la Reggia del Quisisana a Castellammare di Stabia, gli Scavi Archeologici di Stabiae (Villa Arianna e Villa San Marco) e gli Scavi di Oplontis a Torre Annunziata, parteciperanno all’iniziativa. 

Si consiglia di consultare i siti web ufficiali dei singoli musei per eventuali aggiornamenti o restrizioni. Alcune mostre temporanee potrebbero non essere incluse nell’iniziativa e l’ingresso gratuito potrebbe essere soggetto a limitazioni di capienza; pertanto, è consigliabile arrivare in anticipo.

ti potrebbe interessare

     | Città

Domenica 6 luglio 2025, ingresso gratuito nei musei statali di Napoli e Campania per l’iniziativa ‘Domenica al Museo’.

     | Città

Scopri l’elenco dei musei ad ingresso gratuito il 4 maggio 2025 a Napoli e in Campania, con dettagli su orari e iniziative speciali.