Un nuovo scandalo scuote il calcio italiano: dodici calciatori di Serie A sono attualmente indagati per aver effettuato scommesse su piattaforme illegali, violando le normative vigenti in materia di gioco d’azzardo e le regole della giustizia sportiva.
Tra i giocatori coinvolti figurano nomi di spicco del panorama calcistico italiano e internazionale. Secondo le indagini condotte dalla Guardia di Finanza di Milano, i calciatori avrebbero scommesso su eventi sportivi tramite siti non autorizzati, in un periodo compreso tra il 2021 e il 2023. Le scommesse riguardavano principalmente discipline diverse dal calcio, come il poker online e altri sport. Tra i nomi dei calciatori iscritti per aver scommesso illecitamente figurano quelli di Nicolò Fagioli, Sandro Tonali, Weston McKennie, Raoul Bellanova, Angel Di Maria, Nicolò Zaniolo, Alessandro Florenzi, Mattia Perin, Samuele Ricci, Matteo Cancellieri e Leandro Paredes.
L’inchiesta ha preso avvio dall’analisi dei telefoni sequestrati a due calciatori precedentemente coinvolti in casi simili. Le informazioni ottenute hanno permesso di identificare altri giocatori coinvolti in attività di scommesse illegali che non riguarderebbero partite di calcio. Le autorità hanno sequestrato oltre un milione e mezzo di euro a cinque persone e a una società, accusate di esercizio abusivo di attività di gioco e scommesse, riciclaggio e responsabilità amministrativa degli enti.
Sebbene nessuno dei calciatori sia accusato di aver alterato i risultati delle partite, la loro partecipazione a scommesse su piattaforme illegali rappresenta una grave violazione delle normative sportive. La giustizia sportiva potrebbe adottare provvedimenti disciplinari, che vanno da squalifiche temporanee a sanzioni pecuniarie. Inoltre, le indagini penali potrebbero portare a ulteriori conseguenze legali per i coinvolti.
Questo scandalo solleva nuovamente interrogativi sull’integrità del calcio italiano e sulla necessità di controlli più rigorosi per prevenire comportamenti illeciti da parte dei tesserati. Le autorità sportive e giudiziarie stanno collaborando per fare luce sull’intera vicenda e garantire che i responsabili siano adeguatamente sanzionati. L’attenzione ora è rivolta alle prossime mosse della giustizia sportiva e alle eventuali ripercussioni per i club di appartenenza dei calciatori coinvolti. La vicenda potrebbe avere un impatto significativo sull’immagine del calcio italiano e sulla fiducia dei tifosi. In attesa di ulteriori sviluppi, il mondo del calcio è chiamato a riflettere sull’importanza dell’etica sportiva e sulla necessità di adottare misure efficaci per prevenire e contrastare fenomeni di questo tipo.
| Sport
| Sport
| Sport
| Sport
| Sport
ONLY RADIO S.R.L. – P.IVA 05295650633