D’Errico: “L’affare Vlahovic dimostra che nel calcio si spende senza criterio”

Enzo D'Errico a Radio Goal

Enzo D’Errico, in esclusiva durante la trasmissione Radio Goal, in onda su Radio Kiss Kiss Napoli tra le 13 e le 16, ha parlato di calciomercato, della sfida scudetto e dell’affare Vlahovic. Di seguito le sue considerazioni:

“Il Calciomercato è il regno della chiacchiera. Spesso queste vengono alimentate da procuratori che tentano di fare affari. Darei più spesso alla ristrutturazione societaria dei bilanci che aspetta il Calcio Napoli. De Laurentiis è stato chiaro su questo fissando il tetto ingaggi sui 3.5 milioni, mi sembra una scelta giustissima.”

“Sulla carta vedo l’Inter, che si è anche rafforzata con Gosens e Caicedo, ancora più forte del Napoli. In ogni caso il calcio non è una scienza esatta, possiamo sicuramente giocarcela ma vorrei comunque tenere i piedi per terra e andare per la nostra strada. A fine stagione tireremo le somme”

“L’affare Vlahovic è il simbolo del fatto che il calcio è fuori dal mondo  Si investono soldi senza alcun criterio. Si può ricapitalizzare quante altre volte? Per quanto Vlahovic sia fortissimo non credo che una squadra possa poggiare su un solo giocatore. La Juventus ha un problema strutturale.”

ti potrebbe interessare

     | Sport

Analisi delle probabili formazioni di Inter e Fluminense in vista degli ottavi di finale del Mondiale per Club.

     | Sport

Analisi delle probabili formazioni e delle scelte tattiche di Igor Tudor in vista della sfida tra Juventus e Real Madrid negli ottavi di finale del Mondiale per Club.

     | Sport

Il tecnico dell’Inter, Cristian Chivu, esprime preoccupazione per l’allerta fulmini a Charlotte e chiede decisioni tempestive per garantire la preparazione ottimale della squadra.

     | Sport

Il futuro di Hakan Calhanoglu all’Inter è incerto, con il Galatasaray interessato al centrocampista turco. L’Inter potrebbe risparmiare significativamente dalla sua cessione.

     | Sport

L’Inter si prepara agli ottavi del Mondiale per Club contro il Fluminense con l’incognita Pio Esposito, fermato da un fastidio muscolare, e il ritorno di Marcus Thuram.