De Iesu (Comune di Napoli): “Festa scudetto? Ordine pubblico onere di Prefetto e Questore”

L'assessore alla sicurezza del Comune di Napoli Antonio De Jesu ha parlato a Kiss Kiss Napoli dell'ipotesi festa scudetto del Napoli
The Neo Deputy Director General of Public Security with vicarious functions, Prefect dr. Antonio De Iesu, in the Ammaturo room of the police district in Naples, Italy May 30, 2019 (Photo by Paolo Manzo/NurPhoto via Getty Images)

L’assessore alla sicurezza del Comune di Napoli Antonio De Jesu ha parlato a Kiss Kiss Napoli. Nel corso della trasmissione “Radio Goal”, l’ex Questore di Napoli, ha parlato dell’eventuale tavolo di lavoro legato ad una festa scudetto del Napoli: “Il tema sull’eventuale festa scudetto è di ordine e sicurezza pubblico. Il piano di contenimento per la legittima esplosione di entusiasmo è in mano al questore e al prefetto, che stanno lavorando intensamente. Non invidio il questore che dovrà gestire la sicurezza pubblica insieme al prefetto. La città esploderà di entusiasmo e saranno coinvolte tutte le aree, soprattutto quelle del centro. Il tema è adottare delle misure dal punto di vista strategico che tendano a mitigare la manifestazione di questo entusiasmo”.

ti potrebbe interessare

     | Sport

Philip Billing affida ai social il suo saluto al Napoli e ai tifosi partenopei nel giorno della scadenza del contratto. Le sue parole e la reazione dello spogliatoio.

     | Sport

Il Napoli è prossimo a chiudere l’accordo per Noa Lang del PSV Eindhoven e continua le trattative per ulteriori rinforzi in attacco.

     | Città

Le previsioni meteo per Napoli e la Campania per martedì 1 luglio 2025 indicano condizioni di cielo sereno e temperature elevate, con possibili ondate di calore.

     | Sport

Il Napoli è prossimo a concludere l’acquisto di Noa Lang dal PSV Eindhoven, con un accordo che prevede un trasferimento da 25 milioni di euro più bonus e un contratto quinquennale per il giocatore.

     | Città

Napoli si afferma come punto di riferimento per i collegamenti con l’Africa grazie a nuove rotte aeree e marittime che potenziano il ruolo del Mediterraneo nei traffici internazionali.