Dal Napoli all’Empoli: una storia di trasferimenti e ritorni

Un'analisi dei numerosi trasferimenti tra Napoli ed Empoli negli ultimi anni, evidenziando i percorsi di giocatori e allenatori che hanno legato le due squadre.

Negli ultimi anni, Napoli ed Empoli hanno intrecciato le loro storie calcistiche attraverso numerosi trasferimenti di giocatori e allenatori. Questo scambio continuo ha rafforzato i legami tra le due società, creando un filo conduttore che unisce le due realtà calcistiche.

Giovanni Di Lorenzo: da Empoli a capitano del Napoli

Giovanni Di Lorenzo è uno degli esempi più significativi di questo legame. Arrivato al Napoli nel luglio 2019 dall’Empoli, il terzino destro classe 1993 si è rapidamente affermato come titolare indiscusso. Nel corso degli anni, Di Lorenzo è diventato un punto di riferimento per la squadra partenopea, fino a indossare la fascia di capitano. La sua crescita esponenziale ha contribuito in modo determinante ai successi recenti del Napoli, consolidando il suo ruolo sia in difesa che in fase offensiva.

Elseid Hysaj e Lorenzo Tonelli: percorsi paralleli tra le due squadre

Elseid Hysaj e Lorenzo Tonelli rappresentano altri due casi emblematici di trasferimenti tra Empoli e Napoli. Hysaj, terzino albanese, è passato dall’Empoli al Napoli nell’estate del 2015, collezionando 223 presenze con la maglia partenopea e 109 con quella empolese. La sua versatilità e affidabilità lo hanno reso un elemento chiave per entrambe le squadre. Tonelli, difensore centrale, ha seguito un percorso simile: dopo aver militato nell’Empoli, è approdato al Napoli, per poi fare ritorno all’Empoli e successivamente trasferirsi alla Sampdoria. Questi movimenti testimoniano la stretta collaborazione tra le due società nel corso degli anni.

Luca Marianucci: l’ultimo tassello del legame tra Napoli ed Empoli

Luca Marianucci rappresenta l’ultimo esempio di questo continuo scambio tra le due squadre. Difensore classe 2004, Marianucci è cresciuto nel vivaio dell’Empoli e, nonostante la retrocessione in Serie B della squadra toscana, ha attirato l’attenzione del Napoli grazie alle sue prestazioni. Il club partenopeo ha deciso di investire su di lui, acquistandolo per 9 milioni di euro. Marianucci ha espresso grande entusiasmo per questa nuova avventura, dichiarando: "Fosse per me inizierei il ritiro già domani. Sono in vacanza, ma la testa e i pensieri sono già proiettati all’avventura che sta per incominciare". Questo trasferimento sottolinea ancora una volta la fiducia del Napoli nel talento emergente dell’Empoli e la volontà di continuare a investire in giovani promesse.

Questi trasferimenti evidenziano la sinergia tra Napoli ed Empoli, con scambi che hanno spesso portato benefici a entrambe le squadre. La capacità di individuare e valorizzare talenti emergenti ha permesso al Napoli di rafforzare la propria rosa, mentre l’Empoli ha avuto l’opportunità di sviluppare giovani giocatori e ottenere risorse economiche per continuare a crescere nel panorama calcistico italiano.

ti potrebbe interessare

     | Sport

Hojlund si prepara a guidare l’attacco del Napoli nella sfida contro il Pisa, pronto al suo primo match davanti ai tifosi azzurri al Maradona.

     | Sport

Analisi delle possibili formazioni e delle scelte tattiche di Antonio Conte in vista del match tra Napoli e Pisa.

     | Città

Un viaggio attraverso la storia di Napoli con eventi culturali e artistici dal 21 al 28 settembre 2025.

     | Sport

Il Napoli di Conte raggiunge 15 risultati utili consecutivi tra Serie A e Champions: numeri da primato nei top cinque campionati europei. Dopo la sconfitta col City, la squadra punta a ripartire subito in campionato.

     | Sport

Analisi delle probabili formazioni del Napoli in vista della sfida contro il Pisa, con focus sulle scelte di Antonio Conte tra turnover e conferme.