È iniziata ieri la Sagra dei Funghi di Cusano Mutri (19 settembre – 12 ottobre 2025) uno degli eventi più attesi dell'autunno con piatti tipici, musica, artigianato e visite nel borgo medievale. Un evento che unisce gusto e tradizione nel cuore del Sannio.
Cusano Mutri, borgo medievale nella provincia di Benevento immerso nel Parco Regionale del Matese, da decenni celebra uno degli appuntamenti più attesi nel calendario gastronomico campano: la Sagra dei Funghi. Un’occasione per assaporare piatti tipici, ma anche per riscoprire il patrimonio naturale e culturale del Matese, tra suggestivi paesaggi, artigianato locale e antiche tradizioni popolari.
Tra vicoli in pietra, archi medievali e piazzette caratteristiche, il borgo si anima con stand gastronomici dedicati al re indiscusso della tavola autunnale: il fungo porcino. La Sagra dei Funghi non è, però, soltanto un appuntamento gastronomico imperdibile: è un viaggio nella cultura locale, tra piatti tipici del Matese, vini sanniti, mercatini artigianali, musica e spettacoli dal vivo.
Edizione 2025: date, orari e novità
La 45ª Sagra dei Funghi di Cusano Mutri andrà in scena dal 19 settembre al 12 ottobre 2025, trasformando per oltre tre settimane il borgo sannita in una grande festa di sapori e tradizioni.
Gli stand gastronomici resteranno aperti sabato e domenica, sia a pranzo che a cena, mentre nei giorni feriali l’apertura sarà più ridotta, con servizio principalmente serale e un numero limitato di stand.
Novità 2025
-
App per parcheggi: è stata introdotta un’app ufficiale della Sagra per prenotare in anticipo il posto auto, verificare disponibilità in tempo reale e pagare online. Permette anche la prenotazione della navetta che collega i parcheggi al centro: https://xcloud.4xp.it/prenotazioni.aspx?ids=10
-
“Giardino del Matese”: un’area dedicata alle piante e agli alberi tipici del Parco Nazionale del Matese sarà presente quest’anno, per integrare gusto e natura, curiosità botaniche e paesaggio.
Cosa offre la Sagra
Nei giorni della festa, i visitatori possono aspettarsi:
- Stand gastronomici che propongono funghi porcini in tutte le declinazioni, insieme ad altri prodotti locali (formaggi, salumi, prodotti da forno, vini del territorio)
- Intrattenimento serale: musica dal vivo, spettacoli itineranti nei vicoli, eventi culturali come mostre, serate astronomiche, convegni.
- Visite al patrimonio storico e architettonico del borgo: le antiche chiese, il castello o ciò che resta, i palazzi nobiliari e le vie caratteristiche in pietra. Il percorrere le strade di Cusano Mutri diventa esperienza culturale oltre che gastronomica.
Consigli utili per partecipare
- Prenotare il parcheggio tramite l’app dedicata: questo aiuta molto, specie nei weekend affollati.
- Evitare le ore di punta (sabato sera, domenica a pranzo) se si desidera godersi la Sagra senza fretta e con maggior tranquillità.
- Venire preparati per il meteo autunnale: sere fresche, possibili piogge, ma anche splendide giornate limpide.
- Indossare scarpe comode per camminare sui sanpietrini, nelle scalinate, nei vicoli del centro storico.
- Info e aggiornamenti: www.comune.cusanomutri.bn.it
- Mail: sagracusanomutri@gmail.com | Mobile: +39 3533708551
Perché non perderla
La Sagra dei Funghi di Cusano Mutri non è solo una festa dedicata al cibo: è un’esperienza che unisce natura, cultura, convivialità e storia locale. È l’occasione perfetta per riscoprire un territorio ricco di verde e di tradizioni, assaporare gusti autentici e immergersi in atmosfere antiche, ma vive, grazie alla partecipazione entusiasta di un’intera comunità.