Coppa Davis 2025: Spagna avanti 1 a 0, ora in campo Munar e Zverev

Pablo Carreño ha battuto Jan-Lennard Struff 6-4, 7-6(6) e ha portato la Spagna a un passo dalla finale della Coppa Davis 2025.

La Spagna è a un passo dalla finale della Coppa Davis 2025, grazie alla solida vittoria di Pablo Carreño contro il gigante tedesco Jan-Lennard Struff. Il tennista asturiano ha trionfato 6-4, 7-6(6) in un match durato 1 ora e 44 minuti, regalando alla selezione spagnola una grande possibilità di qualificarsi per la finale, la sua undicesima in assoluto.

Carreño, il riscatto dopo la sconfitta

Carreño, che a 34 anni occupa il 89° posto nel ranking ATP, ha visto inizialmente la sua convocazione come quinto uomo della squadra, senza nemmeno l’opportunità di scendere in campo se non fosse stato per eventuali problemi fisici di Carlos Alcaraz. Tuttavia, dopo una deludente sconfitta contro Jakub Mensik il giorno precedente, Pablo si è riscattato contro Struff, portando la Spagna a una vittoria fondamentale in questo match di semifinale contro la Germania.

Il match è stato tutt’altro che semplice per il tennista spagnolo, che ha dovuto affrontare momenti di grande tensione, specialmente nel secondo set, quando ha dovuto annullare ben tre palle break che avrebbero potuto decretare la fine della partita. Con grande lucidità, Carreño ha rimontato un tie-break complicato, chiudendo il set con un 8-6, un risultato che gli ha permesso di portare a casa una vittoria importante per il suo team.

Il valore di Carreño nella Coppa Davis

Nonostante un bilancio di cinque vittorie e nove sconfitte nei match individuali di Coppa Davis, Carreño ha confermato ancora una volta di essere un giocatore fondamentale per la selezione spagnola. Il suo spirito di squadra, il suo attaccamento alla maglia e la sua capacità di gestire la pressione sono stati decisivi. La sua vittoria contro Struff, infatti, non è solo un successo individuale, ma un segnale forte per tutta la squadra, che ora ha due possibilità per raggiungere la finale.

Munar e il doppio: le chiavi per la finale

La strada verso la finale passa ora per Jaume Munar, che affronterà il tedesco Alexander Zverev, numero 3 del mondo. Il bilancio tra i due giocatori è in parità, il che lascia spazio a molte incognite. Se Munar riuscirà a prevalere su Zverev, la Spagna avrà già conquistato il pass per la finale, ma se il risultato dovesse essere di 1-1, sarà il doppio a decidere la sorte del match.

Nel doppio, la coppia spagnola composta da Marcel Granollers e Pedro Martínez se la vedrà con Kevin Krawietz e Tim Puetz, i campioni in carica. Nonostante il fatto che i tedeschi siano i favoriti, Granollers e Martínez hanno esperienza sufficiente per poter dar vita a una sfida equilibrata. La partita di doppio si preannuncia come un vero e proprio “tutto o niente”, con un esito che potrebbe cambiare le sorti dell’intera semifinale.

Un passo più vicino alla gloria

Con questa vittoria, la Spagna è a un passo dalla sua undicesima finale di Coppa Davis, un obiettivo che non raggiungeva dal 2019, quando conquistò l’ultimo titolo. La selezione, pur priva di alcune delle sue stelle più brillanti come Alcaraz, ha dimostrato di essere un team coeso e capace di grandi imprese.

Pablo Carreño, dopo essere stato inizialmente relegato in panchina, ha avuto l’opportunità di riscattarsi e dimostrare il suo valore. La sua prestazione ha dato nuova linfa alla squadra, che ora ha tutte le carte in regola per tentare di riportare la Coppa Davis in Spagna.

ti potrebbe interessare

     | Sport

Sabato 22 novembre 2025, alle ore 18.00, la Fiorentina ospita la Juventus allo Stadio Franchi. I viola, ultimi in classifica con soli 5 punti, cercano il riscatto contro i bianconeri, che puntano a una vittoria fondamentale per la Champions League.

     | Sport

L’Italia conquista la finale di Coppa Davis 2025 battendo il Belgio 2-0 grazie alle vittorie di Berrettini e Cobolli.

     | Sport

Jannik Sinner, dopo il trionfo alle ATP Finals, ha visto il suo patrimonio crescere oltre i 50 milioni di dollari. A soli 24 anni, il tennista altoatesino ha costruito un impero che include investimenti immobiliari tra Milano e Monaco, sponsorizzazioni globali e una rete di società che gestiscono i suoi diritti commerciali, confermando il suo status di campione e imprenditore di successo.

     | Sport

Oggi, venerdì 21 novembre 2025, l’Italia affronta il Belgio nella semifinale di Coppa Davis a Bologna. Ecco il programma degli incontri e dove seguirli in diretta.

     | Sport

La Germania batte l’Argentina 2-1 a Bologna e raggiunge la semifinale di Coppa Davis: decisivo il doppio vinto da Krawietz e Puetz al super tie-break, dopo il pari ristabilito da Zverev e il successo iniziale di Etcheverry su Struff. Ora i tedeschi sfideranno la Spagna.